Concorso CNR: Ricercatore III Livello a Roma (2025)
Descrizione Generale
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) indice un concorso pubblico per titoli e colloquio per l’assunzione di un’unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello.
La selezione è finalizzata all’inserimento presso il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca, con sede a Roma, per le attività relative al Progetto DSB.AD008.1008 “HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01 – Grant Agreement 101177543 EYE-TEACH”. Il codice CUP del progetto è B53C24010990006.
Requisiti di Ammissione
Sebbene i requisiti specifici non siano dettagliatamente elencati nella descrizione fornita, il profilo professionale ricercato è quello di Ricercatore III livello. La valutazione avverrà secondo l’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” e l’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021.
È implicito che i candidati debbano possedere una formazione e un’esperienza attinenti al ruolo di ricercatore nel campo dell’etica e dell’integrità nella ricerca.
Modalità di Candidatura
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e presentata esclusivamente in via telematica. L’applicazione informatica specifica per il reclutamento di personale nel CNR è disponibile all’indirizzo https://selezionionline.cnr.it.
Il bando è altresì consultabile sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche all’indirizzo https://www.urp.cnr.it e nel sistema di selezioni on-line del CNR.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata per il 25 Ottobre 2025 alle ore 18:00.
Si raccomanda di verificare attentamente i termini e le modalità di presentazione della domanda per evitare l’esclusione.
Informazioni Aggiuntive
L’ente erogatore è il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR.
Non sono stati forniti dettagli sul tipo di contratto o sul corrispettivo.
Come Preparare l’Esame
La procedura di selezione prevede una valutazione per titoli e colloquio. Sarà quindi fondamentale curare la presentazione del proprio curriculum vitae e di eventuali documenti che attestino titoli accademici, professionali e pubblicazioni pertinenti.
Il colloquio sarà mirato a valutare le competenze professionali, le conoscenze scientifiche relative al settore di ricerca e le capacità attitudinali del candidato in relazione alle attività del progetto.