Concorso Architetto Unione Terre del Tartufo: Posto a Tempo Indeterminato

Pubblicato: 21 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Architetto Unione Terre del Tartufo: Posto a Tempo Indeterminato

🏛️ Unione Terre del Tartufo📍 Piemonte⏰ Scadenza: 30 Ottobre 2025 14:00

Descrizione Generale

L’Unione Terre del Tartufo indice un concorso pubblico per esami, con contratto a tempo pieno e indeterminato, per la copertura di 1 unità di personale con profilo professionale di Architetto. La figura rientra nell’Area dei Funzionari/EQ del CCNL Enti Locali, ex categoria giuridica D, e sarà assegnata al Servizio Tecnico-Manutentivo.

Il concorso è volto a individuare professionisti con specifiche competenze tecniche e trasversali, capaci di gestire processi amministrativi, organizzativi e progettuali in ambito architettonico e urbanistico. L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il bando.

Requisiti

Per essere ammessi al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti fondamentali:

  • Cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’Unione Europea, o cittadinanza di Stati terzi alle condizioni previste dalla legge.
  • Età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età pensionabile.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni.
  • Non aver riportato condanne penali che impediscano l’assunzione presso la Pubblica Amministrazione.
  • Diploma di laurea in Architettura o Ingegneria edile-architettura (vecchio ordinamento, specialistica o magistrale secondo le classi indicate nel bando).
  • Abilitazione all’esercizio della professione.
  • Possesso della Patente di categoria B in corso di validità.

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

Modalità di Candidatura

La presentazione della domanda di ammissione dovrà avvenire ESCLUSIVAMENTE tramite il Portale Unico del Reclutamento (inPA), accessibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. È necessaria la registrazione al portale tramite SPID, CIE o CNS.

All’atto della registrazione, i candidati compileranno il proprio curriculum vitae che avrà valore di dichiarazione sostitutiva. È possibile modificare o integrare la domanda fino alla data di scadenza. Qualsiasi altro mezzo di presentazione della domanda è escluso.

Scadenze Importanti

La data di chiusura del concorso è fissata per il 30 Ottobre 2025 alle ore 14:00. Le domande dovranno essere presentate entro il 30° giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Portale Unico del Reclutamento, indicativamente dal 29/09/2025 al 30/10/2025.

L’avvio delle procedure di assunzione e la stipula del contratto di lavoro sono previsti non prima del mese di gennaio 2026.

Informazioni Aggiuntive

Il trattamento economico sarà quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’area dei funzionari/E.Q. I candidati sono tenuti all’obbligo di permanenza di cinque anni nell’Ente sede di prima assunzione.

Le comunicazioni relative al concorso, incluse eventuali variazioni di data e sede delle prove, saranno pubblicate sul Portale InPa e sul sito web istituzionale dell’Unione Terre del Tartufo. La mancata visione di tali avvisi comporterà l’esclusione.

Come Preparare l’Esame

Le prove d’esame consistono in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, della durata massima di 4 ore, prevede cinque domande a risposta aperta, con consultazione di codici e testi normativi non commentati. La prova orale consiste nella somministrazione di tre domande, con valutazione delle competenze informatiche di base e della conoscenza della lingua inglese ai fini dell’idoneità.

Le materie d’esame per la prova scritta includono: Ordinamento degli enti locali, Diritto amministrativo (procedimento, trasparenza, anticorruzione, documentazione), rapporto alle dipendenze della PA, codice di comportamento, normativa urbanistica nazionale e regionale, regolamenti edilizi (Comune di Moncalvo), norme tecniche costruzioni, Codice dei contratti pubblici, eliminazione barriere architettoniche, Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia, sicurezza nei luoghi di lavoro, edilizia ed espropriazione. La prova orale comprende le stesse materie più elementi di diritto penale.