Università Napoli Parthenope: Bando Collaborazione Occasionale PRIN 2022

Pubblicato: 21 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

Università Napoli Parthenope: Bando Collaborazione Occasionale PRIN 2022

🏛️ Universita’ degli Studi di Napoli ‘Parthenope’📍 Campania⏰ Scadenza: 10 Novembre 2025 12:00

Descrizione generale

Il presente bando di selezione è indetto dall’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’ per l’attribuzione di un incarico di collaborazione occasionale nell’ambito del progetto PRIN 2022. Il progetto, intitolato “Extracts from agricultural local products of Campania region: valorization of uniqueness and enhancement through agricultural by-product via antioxidant properties during cell aging and cryopreservation in spermatozoa as in-vitro biological model”, è coordinato dalla Resp. Scientifica Prof.ssa Stefania D’Angelo.

L’attività di supporto richiesta riguarda la progettazione del protocollo analitico per la valutazione del potere antiossidante di estratti vegetali ottenuti da prodotti tipici della regione Campania. Sarà inoltre necessaria l’interpretazione e il report dei risultati, finalizzati a una successiva pubblicazione o validazione industriale.

Requisiti

Sebbene non specificati esplicitamente nel testo fornito, data la natura scientifica e progettuale dell’incarico, si evince la probabile necessità di possedere competenze specifiche nel campo della chimica agraria, biologia o discipline affini. L’attività di supporto alla progettazione analitica e all’interpretazione dei risultati suggerisce la necessità di una solida formazione accademica e di capacità di analisi dati.

Si presume inoltre che il candidato debba possedere buone capacità comunicative per la redazione di report e la preparazione di materiale per pubblicazioni. La collaborazione occasionale potrebbe implicare una certa flessibilità oraria e una buona autonomia operativa.

Modalità di candidatura

Le modalità di candidatura non sono esplicitate nel testo del bando. Generalmente, per questo tipo di selezioni presso enti universitari, la candidatura avviene tramite l’invio di un curriculum vitae e di una lettera motivazionale, corredati da eventuali documenti che attestino le competenze richieste.

È probabile che la procedura di selezione preveda la presentazione della domanda entro una data specifica e che vengano richieste informazioni relative all’esperienza pregressa nel settore di ricerca e sviluppo.

Scadenze importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata al 10 Novembre 2025 alle ore 12:00. È fondamentale rispettare tale scadenza per essere ammessi alla procedura di selezione.

Non sono indicate altre scadenze relative alle fasi successive della selezione, come la comunicazione dei candidati ammessi alla fase di colloquio o la pubblicazione delle graduatorie.

Informazioni aggiuntive eventuali

Il numero di posti disponibili per questo incarico è pari a 1. La valutazione dei candidati avverrà tramite titoli e colloquio.

Il corrispettivo per l’incarico di collaborazione occasionale è indicato come N/A. Le informazioni relative al link del sito PA, tipo di contratto e provincia/regione sono anch’esse non disponibili nel testo fornito, sebbene l’Area Geografica sia indicata come Campania.

Come preparare l’esame

La preparazione per la fase di valutazione per titoli e colloquio dovrebbe focalizzarsi sulla comprensione approfondita del progetto PRIN 2022 descritto. È utile rivedere le tematiche relative al potere antiossidante degli estratti vegetali, alla valorizzazione dei prodotti tipici campani e alle metodologie analitiche per la valutazione di tali proprietà.

Per quanto riguarda il colloquio, si consiglia di preparare una presentazione chiara e concisa del proprio curriculum vitae, evidenziando le esperienze pertinenti al progetto e dimostrando una buona conoscenza dei principi scientifici alla base dell’incarico. La capacità di interpretare dati e di proporre soluzioni progettuali sarà probabilmente un elemento chiave.