Concorso INAF: Ricercatore a Tempo Determinato – Roma (Lazio)
Descrizione Generale
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) indice un concorso pubblico per titoli ed esame volto al reclutamento di un Ricercatore, con qualifica di Terzo Livello Professionale.
La posizione prevede un contratto di lavoro a tempo determinato e un impegno a tempo pieno, della durata iniziale di un anno, con possibilità di proroga, per lo svolgimento delle attività legate al Progetto denominato “Exploitation of optical and near-infrared follow-up data of Gamma-ray Bursts”.
Requisiti
Sebbene non esplicitamente dettagliati nella descrizione fornita, la natura del concorso per “Ricercatore” implica la necessità di possedere qualifiche accademiche e/o professionali pertinenti al campo dell’astrofisica e delle discipline correlate.
I candidati dovranno soddisfare i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e specifiche competenze tecniche o scientifiche per la posizione offerta.
Modalità di Candidatura
Il concorso si svolgerà secondo la modalità di valutazione per titoli ed esami, come specificato nel titolo del bando.
Le modalità dettagliate di presentazione della candidatura, incluse le tempistiche e la documentazione richiesta, non sono esplicitate in assenza di allegati o link esterni.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 01 Novembre 2025, con termine alle ore 23:59.
È fondamentale rispettare questa scadenza per garantire la validità della propria domanda.
Informazioni Aggiuntive
La Sede di Servizio per lo svolgimento delle attività previste dal contratto sarà l’Osservatorio Astronomico di Roma (O.A. Roma).
Le informazioni riguardanti il Tipo di Contratto e il Link al Sito della Pubblica Amministrazione non sono disponibili o specificati nel materiale fornito.
Come preparare l’esame
La preparazione all’esame dovrà concentrarsi sulle aree di competenza relative al progetto “Exploitation of optical and near-infrared follow-up data of Gamma-ray Bursts”, focalizzandosi sull’astrofisica e l’analisi di dati.
Sarà inoltre necessario prepararsi per la valutazione dei titoli, che includerà la presentazione di eventuali pubblicazioni scientifiche, esperienze di ricerca e titoli accademici pertinenti.