Concorso CNR Ricercatore III Livello ISMAR Venezia
Descrizione Generale
Bando di concorso pubblico per la selezione di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello presso l’ISMAR – Istituto di Scienze Marine, sede di Venezia. La selezione avviene tramite valutazione di titoli e colloquio, ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” e dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021.
L’ente promotore è il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il bando è reperibile sul sito istituzionale del CNR e nel sistema di selezioni on-line.
Requisiti
Per candidarsi è necessario possedere il profilo professionale di Ricercatore III livello. Ulteriori requisiti specifici sono dettagliati nel bando consultabile online.
Non sono esplicitati requisiti specifici di età, cittadinanza o titoli di studio in questa sintesi, ma si rimanda alla consultazione completa del bando.
Modalità di Candidatura
La domanda di partecipazione deve essere compilata e presentata esclusivamente in via telematica. L’applicazione informatica specifica per il reclutamento di personale nel CNR è disponibile all’indirizzo https://selezionionline.cnr.it.
È fondamentale seguire attentamente le istruzioni fornite sul portale per la corretta presentazione della domanda entro i termini stabiliti.
Scadenze Importanti
La data di chiusura del concorso è fissata per il 02 Novembre 2025 alle ore 18:00. È importante rispettare questa scadenza per la presentazione della domanda.
Non sono specificate altre scadenze relative alle fasi successive della selezione in questa descrizione.
Informazioni Aggiuntive
Il numero di posti messi a concorso è 1. La sede di svolgimento dell’attività lavorativa è l’ISMAR – Istituto di Scienze Marine sede di Venezia.
Il corrispettivo (stipendio) è indicato come ‘N/A’ in questa sintesi, ma dettagli specifici dovrebbero essere presenti nel bando integrale.
Come Preparare l’Esame
La valutazione avverrà per titoli e colloquio. Si consiglia di preparare un curriculum vitae dettagliato e di approfondire le tematiche relative alla ricerca presso l’ISMAR e al profilo di Ricercatore III livello.
È utile consultare i bandi precedenti e la documentazione disponibile sul sito del CNR per comprendere meglio le aspettative riguardo al colloquio e alla valutazione dei titoli.