Concorso Dirigente Medico Allergologia Bari – 1 Posto IRCCS
Descrizione generale
L’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari ha indetto un Concorso Pubblico per la copertura di 1 posto a tempo indeterminato di Dirigente Medico della disciplina di Allergologia e Immunologia Clinica.
La procedura concorsuale si svolgerà secondo le modalità previste per titoli ed esami, in conformità con il DPR n. 483/1997. Questo bando rappresenta un’opportunità per professionisti medici specializzati in Allergologia e Immunologia Clinica.
Requisiti
I requisiti specifici per la partecipazione al concorso sono dettagliati nel bando completo. È fondamentale possedere la specializzazione nella disciplina di Allergologia e Immunologia Clinica.
Ulteriori requisiti potrebbero includere l’abilitazione all’esercizio della professione medica e l’iscrizione all’Albo professionale. Si raccomanda la consultazione degli allegati e del bando per un elenco completo.
Modalità di candidatura
Le modalità di candidatura saranno specificate nel bando ufficiale. Tipicamente, ciò include la presentazione di una domanda formale e della documentazione richiesta entro i termini stabiliti.
Si presume che la candidatura debba essere inoltrata all’ente banditore, l’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, attraverso le procedure indicate (es. portale dedicato o invio postale).
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 07 Novembre 2025, alle ore 23:59.
È essenziale rispettare tassativamente questa scadenza per garantire la validità della propria candidatura. Si consiglia di non attendere gli ultimi giorni per evitare problemi tecnici o imprevisti.
Informazioni aggiuntive eventuali
Il concorso è indetto ai sensi del D.P.R. n. 483/97. L’ente promotore è l’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari.
Non sono stati forniti link al sito della Pubblica Amministrazione o dettagli sul tipo di contratto, ma è una posizione a tempo indeterminato.
Come preparare l’esame
La preparazione all’esame dovrà basarsi sul programma concorsuale e sulla normativa di riferimento, in particolare il DPR n. 483/1997, che regola le procedure per i concorsi nel settore sanitario.
È consigliabile approfondire la materia specifica di Allergologia e Immunologia Clinica e prepararsi per le prove scritte e orali, nonché per la valutazione dei titoli professionali e accademici.