Dirigente Area 2 Finanziaria Comune Sestri Levante: Incarico a Tempo Determinato
Descrizione Generale
Il Comune di Sestri Levante indice una selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Dirigente dell’Area 2, con responsabilità sui “Servizi Finanziari”. Questa posizione è un incarico a tempo pieno e determinato, ai sensi dell’art. 110, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 e del D.L. n. 13/2023.
L’incarico avrà una durata stabilita fino al 31 dicembre 2026, rappresentando un’opportunità di leadership in un ruolo chiave per la gestione economica dell’ente comunale.
Requisiti
Sebbene non specificati esplicitamente nella descrizione fornita, si presume che per una posizione dirigenziale di tale importanza siano richiesti specifici titoli di studio e una solida esperienza nel settore finanziario e della pubblica amministrazione.
È probabile che siano necessari comprovate capacità gestionali e una profonda conoscenza della normativa finanziaria pubblica.
Modalità di Candidatura
La valutazione dei candidati avverrà esclusivamente per colloquio. Questo metodo mira a valutare le competenze, le esperienze e l’idoneità del candidato a ricoprire il ruolo dirigenziale.
Non sono forniti dettagli specifici sulle modalità di presentazione della domanda o sulla convocazione al colloquio.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 28 Ottobre 2025 alle ore 12:00. È fondamentale rispettare questo termine per essere ammessi alla selezione.
Si consiglia di informarsi tempestivamente sui canali ufficiali del Comune di Sestri Levante per eventuali aggiornamenti o proroghe.
Informazioni Aggiuntive
La posizione è a tempo pieno e determinato, con scadenza contrattuale prevista per il 31/12/2026.
Il concorso è indetto dal Comune di Sestri Levante, situato nella provincia di Genova, regione Liguria.
Come Preparare l’Esame
Dato che la selezione avviene tramite colloquio, la preparazione dovrebbe concentrarsi sulla conoscenza approfondita dei servizi finanziari pubblici, della normativa vigente (inclusi il D.Lgs. 267/2000 e il D.L. 13/2023) e delle sfide gestionali attuali nel settore.
È utile prepararsi a discutere la propria esperienza pregressa, le proprie capacità di leadership e la propria visione strategica per l’area finanziaria del Comune.