Concorso Funzionario Tecnico Architetto Comune di Firenze – 14 Posti
Descrizione Generale
Il Comune di Firenze ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 14 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Funzionario Tecnico Architetto, inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Questa opportunità è rivolta a professionisti qualificati desiderosi di contribuire allo sviluppo tecnico e urbanistico del Comune.
Requisiti
Sebbene il testo fornito non specifichi i requisiti di ammissione in dettaglio, è implicito che i candidati debbano possedere una qualifica professionale pertinente alla figura di Architetto, in linea con le disposizioni vigenti per l’accesso all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Si presume la necessità di una laurea magistrale in architettura o titoli equipollenti, oltre al possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici.
Modalità di Candidatura
Le informazioni relative alle modalità di candidatura, come il link al sito ufficiale o il modulo di partecipazione, non sono esplicitamente indicate nel testo fornito.
Si raccomanda ai candidati interessati di consultare il bando ufficiale sul sito del Comune di Firenze per conoscere le procedure dettagliate per presentare la propria domanda.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 09 Novembre 2025 alle ore 23:59.
È fondamentale rispettare scrupolosamente questo termine per garantire la validità della propria candidatura.
Informazioni Aggiuntive Eventuali
Non sono state fornite informazioni aggiuntive specifiche riguardo al tipo di contratto o a link esterni al bando principale.
La valutazione dei candidati avverrà per esami, come indicato nel sommario del concorso.
Come Preparare l’Esame
Non essendo dettagliate le prove d’esame, è consigliabile partire dallo studio della normativa urbanistica e edilizia nazionale e regionale, oltre alle competenze specifiche richieste per un Funzionario Tecnico Architetto.
La preparazione dovrebbe includere anche approfondimenti sul funzionamento degli enti locali e sulle procedure amministrative relative all’urbanistica e all’edilizia.