Concorso INAF: Ricercatore a tempo determinato – Roma
Descrizione Generale
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) indice un concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di un’unità di personale con il profilo di “Ricercatore”, Terzo Livello Professionale.
La posizione prevede un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di un anno, con possibilità di proroga, finalizzato allo svolgimento delle attività relative ai Progetti “VST Asteroid Survey” e “Asteroid Nodal Intersection Multiple Encounters (ANIME)”. L’impegno è a tempo pieno.
Requisiti
I requisiti specifici di ammissione non sono esplicitati in questa fase e dovranno essere verificati nella documentazione ufficiale del bando.
Generalmente, per profili di Ricercatore presso enti come l’INAF, sono richiesti titoli accademici elevati (Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca) in discipline scientifiche attinenti all’astrofisica.
Modalità di Candidatura
Le modalità di candidatura, incluse le tempistiche e i documenti da presentare, non sono esplicitamente dettagliate nella descrizione fornita.
Tipicamente, la candidatura avviene attraverso la presentazione di una domanda online o tramite invio postale, accompagnata da curriculum vitae, titoli e eventuali pubblicazioni.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata al 02 Novembre 2025, ore 23:59.
È fondamentale rispettare scrupolosamente tale termine per garantire la validità della propria candidatura.
Informazioni Aggiuntive
La sede di servizio per questa posizione è l’Osservatorio Astronomico di Roma (O.A. Roma).
Non sono stati resi disponibili allegati informativi, né link al sito della Pubblica Amministrazione o dettagli sul tipo di contratto specifico.
Come Preparare l’Esame
L’esame si svolgerà per titoli ed esami. La valutazione dei titoli verterà su titoli accademici, professionali e pubblicazioni pertinenti.
La preparazione per la prova d’esame dovrà concentrarsi sulle aree scientifiche pertinenti ai Progetti menzionati (astronomia, astrofisica, studio di asteroidi) e sulle competenze richieste per un “Ricercatore” di Terzo Livello Professionale.