Concorso Dirigente Medico Gastroenterologia Macerata – Tempo Determinato

Pubblicato: 21 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Dirigente Medico Gastroenterologia Macerata – Tempo Determinato

🏛️ AZIENDA SANITARIA TERRITORIALE DI MACERATA📍 Marche⏰ Scadenza: 01 Novembre 2025 23:59

Descrizione Generale

L’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata indice un avviso pubblico per titoli e colloquio per l’assunzione a tempo determinato di un Dirigente Medico di Gastroenterologia.

La posizione aperta riguarda la figura di Dirigente Medico con specializzazione in Gastroenterologia.

Requisiti

I requisiti specifici per la partecipazione non sono dettagliati nell’avviso fornito. Si presume che includano la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Gastroenterologia, oltre ad altri requisiti generali previsti dalla normativa per l’accesso alla dirigenza medica.

È necessario consultare il bando ufficiale per conoscere l’elenco completo dei requisiti di ammissione.

Modalità di Candidatura

La selezione avverrà per titoli e colloquio. Le modalità precise di presentazione della candidatura, inclusi i documenti da allegare e la procedura di invio, non sono esplicitate in questo estratto.

Si raccomanda di verificare le istruzioni dettagliate nel bando completo.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 01 Novembre 2025 alle ore 23:59.

È fondamentale rispettare scrupolosamente tale termine per poter essere ammessi alla selezione.

Informazioni Aggiuntive

L’ente responsabile del concorso è l’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata.

La posizione è a tempo determinato.

Come Preparare l’Esame

Data la natura della selezione (titoli e colloquio), è consigliabile preparare un curriculum vitae dettagliato che metta in risalto esperienze professionali, titoli accademici e di studio, corsi di formazione e pubblicazioni pertinenti alla disciplina di Gastroenterologia.

Per il colloquio, sarà utile ripassare gli argomenti fondamentali della Gastroenterologia e le tematiche relative alla gestione sanitaria e all’organizzazione dei servizi.