Concorso Università Genova: 1 Funzionario Tecnico Ricerca e Didattica

Pubblicato: 21 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Università Genova: 1 Funzionario Tecnico Ricerca e Didattica

🏛️ Universita Degli Studi di Genova📍 Liguria⏰ Scadenza: 18 Novembre 2025 23:59

Descrizione Generale

L’Università degli Studi di Genova ha indetto una procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Il concorso mira all’assunzione di n. 1 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari, Settore professionale scientifico-tecnologico, con profilo Tecnico laureato di supporto alle attività di ricerca e didattica del Laboratorio Colore Cts_ColorLab per sistemi di acquisizione dati tramite tecnologie avanzate.

Requisiti

Sebbene non esplicitamente dettagliati in questa fase, la posizione richiede un profilo di Tecnico laureato con competenze nel settore scientifico-tecnologico.

I candidati dovranno possedere i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego, oltre a quelli specifici legati alla natura tecnica e scientifica del ruolo.

Modalità di Candidatura

La procedura selettiva si svolgerà con valutazione per titoli ed esami.

Tutte le informazioni relative alle modalità di candidatura saranno dettagliate nel bando ufficiale, indetto con D.D.G. 4133 del 15.10.2025.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 18 Novembre 2025 alle ore 23:59.

Si consiglia di consultare tempestivamente il sito ufficiale dell’ente per assicurarsi di rispettare tutte le tempistiche procedurali.

Informazioni Aggiuntive

Il concorso è per un posto a tempo indeterminato e pieno.

L’inquadramento sarà nell’Area dei Funzionari, presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD).

Come preparare l’esame

La preparazione dovrà focalizzarsi sulle tematiche relative al supporto alle attività di ricerca e didattica, con particolare riferimento al Laboratorio Colore Cts_ColorLab e ai sistemi di acquisizione dati tramite tecnologie avanzate.

È fondamentale studiare i contenuti specifici indicati nel bando, che definirà il programma d’esame e le materie oggetto di valutazione.