Concorso Dirigenti Medici Igiene Lecce: 8 posti a tempo indeterminato

Pubblicato: 21 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Dirigenti Medici Igiene Lecce: 8 posti a tempo indeterminato

🏛️ Azienda Sanitaria Locale di Lecce📍 Puglia⏰ Scadenza: 19 Novembre 2025 23:59

Descrizione Generale

È stato indetto un concorso pubblico dall’Azienda Sanitaria Locale di Lecce per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 8 Dirigenti Medici.

La disciplina richiesta per questi ruoli è Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica.

Requisiti

I candidati dovranno possedere i requisiti specifici per la posizione di Dirigente Medico, con particolare riferimento alla disciplina di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica. I dettagli completi sui requisiti di ammissione sono generalmente consultabili nel bando ufficiale.

Sebbene non specificati esplicitamente nel testo fornito, si presume che tra i requisiti vi siano la laurea in medicina e chirurgia, l’abilitazione professionale e la specializzazione nella disciplina concorsuale.

Modalità di Candidatura

La valutazione dei candidati avverrà per titoli ed esami. Ciò implica che la procedura concorsuale comprenderà una fase di valutazione dei titoli presentati dai candidati (esperienze professionali, titoli accademici, pubblicazioni, ecc.) e una fase di esami (prove scritte, orali o pratiche).

Le modalità precise di presentazione della domanda di partecipazione e i criteri di valutazione dei titoli ed esami saranno dettagliati nel bando di concorso.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 19 Novembre 2025, alle ore 23:59.

È fondamentale rispettare scrupolosamente questo termine per garantire la validità della propria candidatura.

Informazioni Aggiuntive Eventuali

L’ente erogatore del concorso è l’Azienda Sanitaria Locale di Lecce.

L’area geografica di riferimento per questo concorso è la Puglia, con la provincia specifica indicata come Lecce.

Come Preparare l’Esame

Data la disciplina concorsuale (Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica), la preparazione dovrà focalizzarsi sui principali argomenti di queste aree mediche. Sarà utile consultare la letteratura scientifica di riferimento, i manuali specialistici e la normativa vigente in materia di sanità pubblica.

È consigliabile approfondire anche gli aspetti legati alla gestione dei servizi sanitari, all’epidemiologia clinica e alla prevenzione delle malattie. La consultazione di bandi precedenti per concorsi simili può fornire indicazioni utili sulle tipologie di prove d’esame e sui contenuti richiesti.