Concorso Accademia Carrara: Docenti Esperti Esterni A.A. 2025/2026

Pubblicato: 21 Ottobre 2025 • Tipo: pnrr

Concorso Accademia Carrara: Docenti Esperti Esterni A.A. 2025/2026

🏛️ Accademia di Belle Arti di Carrara📍 Toscana⏰ Scadenza: 31 Ottobre 2025 00:00

Descrizione Generale

L’Accademia di Belle Arti di Carrara ha indetto una procedura di valutazione comparativa per soli titoli. Questa procedura è finalizzata alla formazione di graduatorie di istituto, essenziali per il conferimento di incarichi di docenza ad esperti esterni.

Gli incarichi saranno conferiti mediante la stipula di contratti di diritto privato, per coprire insegnamenti e relativi impegni orari. Questi rientrano nelle discipline incluse nei percorsi formativi offerti dall’Accademia.

Requisiti

La procedura è specificamente rivolta a esperti esterni. Non sono esplicitati requisiti specifici di ammissione, ma si presume che i candidati debbano possedere le competenze e le qualifiche necessarie per l’insegnamento nelle discipline attivate.

La valutazione è basata esclusivamente per titoli, il che implica che il curriculum vitae e eventuali pubblicazioni o esperienze pregresse saranno determinanti per la selezione.

Modalità di Candidatura

La procedura si basa su una valutazione comparativa per soli titoli. I candidati saranno selezionati sulla base dei titoli presentati, senza la previsione di prove d’esame.

Le graduatorie formate serviranno per il conferimento di incarichi di docenza attraverso la stipula di contratti di diritto privato.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 31 Ottobre 2025, con orario fino alle 00:00.

L’anno accademico di riferimento per questi incarichi è il 2025/2026.

Informazioni Aggiuntive

L’ente promotore è l’Accademia di Belle Arti di Carrara.

Il numero di posti disponibili per questa procedura è di 6.

Come preparare l’esame

Poiché la procedura è per soli titoli, i candidati dovrebbero concentrarsi sulla preparazione e presentazione di un curriculum vitae dettagliato. Questo dovrebbe evidenziare tutte le esperienze professionali, didattiche e di ricerca pertinenti.

È consigliabile includere eventuali pubblicazioni, premi o riconoscimenti che possano rafforzare la propria candidatura. La chiarezza e la completezza della documentazione saranno fondamentali.