Concorso Tutor Laboratori Sostegno Disabili – Chieti Abruzzo 2024-25

Pubblicato: 21 Ottobre 2025 • Tipo: pnrr

Concorso Tutor Laboratori Sostegno Disabili – Chieti Abruzzo 2024-25

🏛️ Universita’ Degli Studi G. d’Annunzio di Chieti – DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E SOCIALI📍 Abruzzo⏰ Scadenza: 31 Ottobre 2025 23:59

Descrizione generale

Bando di selezione per l’affidamento di un incarico di Tutor per Laboratori relativo al Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità, ciclo 2024-2025, presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti.

La procedura di valutazione è comparativa per soli titoli per la copertura di N.1 incarico di Tutor Laboratorio. L’incarico riguarda il tema “Metodi e didattiche delle attività motorie” (SSD M-EDF/01) e si rivolge alle scuole di ordine Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado e Secondaria di II Grado.

Requisiti

Le informazioni sui requisiti specifici per la partecipazione non sono esplicitamente dettagliate in questa fase della procedura di analisi.

Generalmente, per tali incarichi sono richieste competenze accademiche e professionali nell’ambito del sostegno didattico e delle attività motorie, oltre al possesso di titoli di studio pertinenti.

Modalità di candidatura

La selezione avverrà tramite una procedura di valutazione comparativa basata esclusivamente sui titoli presentati dai candidati.

Non sono stati forniti dettagli specifici sulle modalità di presentazione della candidatura o sulla documentazione richiesta.

Scadenze importanti

La data di chiusura del bando è fissata per il 31 Ottobre 2025 alle ore 23:59.

I candidati interessati devono assicurarsi di presentare la propria candidatura entro tale termine.

Informazioni aggiuntive eventuali

L’ente che bandisce il concorso è l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti, specificatamente il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali.

Il corrispettivo per l’incarico è indicato come N/A (Non Applicabile o Non Disponibile).

Come preparare l’esame

La valutazione è per titoli, pertanto la preparazione si concentrerà sulla raccolta e presentazione dei documenti che attestino le competenze, le esperienze formative e professionali pertinenti.

È consigliabile consultare eventuali disposizioni normative o avvisi specifici che potrebbero essere pubblicati dall’ente per integrare le informazioni disponibili.