Mobilità Volontaria Funzionari Scientifico-Tecnologici Ferrara
Descrizione Generale
L’Università degli Studi di Ferrara indice un concorso pubblico per mobilità volontaria, ai sensi dell’art. 30 del D. lgs. 165/2001. La procedura è finalizzata a coprire 2 posti nell’Area dei Funzionari, con impiego nel Settore Scientifico-Tecnologico, specificamente per le esigenze del Centro di Microscopia Elettronica.
Questa opportunità è rivolta al personale già in servizio presso altre amministrazioni pubbliche, offrendo la possibilità di trasferimento in un nuovo contesto lavorativo all’interno dell’ateneo ferrarese.
Requisiti
Per poter presentare domanda di partecipazione alla procedura di mobilità, i candidati devono soddisfare determinati requisiti fondamentali.
I principali requisiti includono essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in un’amministrazione pubblica come definita dall’art. 1 del D. lgs. 165/2001 e essere attualmente inquadrati nella categoria e area corrispondenti al profilo indicato, o in posizioni equivalenti qualora si appartenga a comparti diversi da quello Universitario.
Modalità di Candidatura
Le modalità specifiche per la presentazione della domanda non sono dettagliate in questa fase, poiché l’avviso non prevede allegati informativi. Tuttavia, la procedura di mobilità volontaria implica generalmente l’invio di una richiesta formale all’ente.
Si presuppone che la candidatura dovrà essere formalizzata entro la data di scadenza stabilita, rispettando eventuali indicazioni sull’inoltro della documentazione necessaria.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata per il 04 Settembre 2025, con termine alle ore 23:59.
È fondamentale rispettare rigorosamente questa scadenza per garantire la validità della propria candidatura.
Informazioni Aggiuntive Eventuali
Al momento non sono disponibili allegati specifici che possano fornire dettagli ulteriori sulla procedura, sui profili professionali o sui criteri di valutazione. Anche il link al sito della Pubblica Amministrazione e il tipo di contratto non sono stati specificati.
Le informazioni relative al corrispettivo sono indicate come N/A.
Come Preparare l’Esame
La valutazione dei candidati avverrà per titoli e colloquio. Pertanto, è consigliabile preparare un curriculum vitae dettagliato che evidenzi le esperienze professionali pertinenti, le competenze tecniche e le eventuali pubblicazioni o titoli accademici.
Il colloquio mira a valutare le conoscenze specifiche del candidato relative al settore scientifico-tecnologico e al contesto della microscopia elettronica, oltre che le attitudini professionali per il ruolo.