Comune di Cervia: Mobilità Volontaria Istruttore Culturale per Disabili
Descrizione Generale
Il Comune di Cervia ha indetto una procedura di mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 comma 1 del D.Lgs. 165/2001 per la copertura a tempo indeterminato e pieno di un (1) posto di Istruttore Culturale.
Il ruolo prevede l’assegnazione al Servizio Cultura – Turismo – Eventi, con attività presso la Biblioteca comunale. La procedura è riservata esclusivamente ai soggetti con disabilità ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/1999.
Requisiti
I candidati devono possedere requisiti specifici come previsto dal CCNL 2019-2021 per l’Area degli Istruttori. Questo profilo richiede conoscenze teoriche esaurienti e capacità pratiche per risolvere problemi di media complessità in un ambito specializzato.
Le attività includono la gestione di allestimenti museali, biblioteche, attività didattiche, editoriali e l’organizzazione di eventi. Per l’ambito bibliotecario, sono richieste competenze in catalogazione, classificazione e collaborazione nella tutela del patrimonio culturale.
Modalità di Candidatura
La procedura si basa sulla mobilità volontaria esterna, pertanto i candidati devono essere già dipendenti pubblici con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Non sono specificate le modalità di invio della candidatura né i documenti da allegare nella descrizione fornita, ma si presume una procedura standard che potrebbe richiedere l’invio di un’apposita domanda all’ente.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per l’11 Settembre 2025 alle ore 12:00.
È fondamentale rispettare la scadenza per essere ammessi alla procedura di selezione.
Informazioni Aggiuntive
La sede di lavoro è presso la Biblioteca comunale, sita in Circonvallazione Sacchetti, 111 a Cervia (RA).
La valutazione dei candidati avverrà tramite colloquio.
Come preparare l’esame
Per prepararsi al colloquio, si consiglia di approfondire le declaratorie dell’Area degli Istruttori secondo il CCNL 2019-2021 e le specifiche professionali del ruolo di Istruttore Culturale.
Sarà utile conoscere le attività relative alla gestione bibliotecaria, all’organizzazione di eventi culturali e alla promozione del territorio, nonché le normative vigenti relative alla disabilità nel pubblico impiego.