Concorso Università Teramo: Innovation Promoter (IP) 1 posto
Descrizione Generale
L’Università degli Studi di Teramo indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1 unità di personale con il profilo di Innovation Promoter (IP).
La posizione afferisce all’Area dei Funzionari, area amministrativa – gestionale, con un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, full time, con scadenza prevista per il 30/09/2027. Il personale sarà impiegato per le esigenze dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico.
Requisiti di Ammissione
I requisiti specifici di ammissione non sono esplicitamente dettagliati nel testo fornito. Sarà necessario consultare il bando completo per conoscere i titoli di studio, le esperienze professionali e altri eventuali requisiti necessari per candidarsi.
È fondamentale verificare attentamente le condizioni di partecipazione per assicurarsi di possedere tutti i requisiti richiesti dall’Università degli Studi di Teramo.
Modalità di Candidatura
Le modalità specifiche per la presentazione delle domande non sono indicate nel testo fornito. Generalmente, per i concorsi pubblici, la candidatura avviene tramite piattaforme online dedicate o invio di documentazione via posta certificata.
Si raccomanda di consultare il bando ufficiale per comprendere le procedure di candidatura, la documentazione da allegare e gli eventuali costi di partecipazione.
Scadenze Importanti
L’apertura delle domande è fissata per il 12/08/2025 alle ore 10:00.
La scadenza per la presentazione delle domande è l’11/09/2025 alle ore 23:59. È importante rispettare scrupolosamente questa data per la validità della propria candidatura.
Informazioni Aggiuntive
Il concorso prevede una valutazione sia per titoli che per esami. Non sono specificati dettagli sul tipo di contratto se non la sua natura subordinata e a tempo determinato.
Al momento non sono disponibili allegati esplicativi e il link al sito della Pubblica Amministrazione non è fornito.
Come Preparare l’Esame
Non essendo specificati i contenuti delle prove d’esame, la preparazione dovrà basarsi sulle materie relative al profilo di Innovation Promoter (IP) e alle mansioni dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico.
Si consiglia di approfondire tematiche legate all’innovazione, al trasferimento tecnologico, alla gestione di progetti e all’ambito amministrativo-gestionale, consultando la normativa di riferimento e bandi simili.