Concorso Esperto Redazione Testi Accademia Belle Arti Brera (Milano)

Pubblicato: 12 Agosto 2025 • Tipo: pnrr

Concorso Esperto Redazione Testi Accademia Belle Arti Brera (Milano)

🏛️ Accademia di Belle Arti di Brera📍 Lombardia⏰ Scadenza: 19 Agosto 2025 12:00

Descrizione generale

L’Accademia di Belle Arti di Brera indice una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per l’affidamento di un incarico di lavoro autonomo.

L’obiettivo è individuare un esperto di comprovata competenza per attività di “Schedatura e selezione critica di reperti scultorei e architettonici di epoca romana e medievale rinvenuti in contesti di reimpiego a Milano e nell’ager di Milano”. Tali attività sono finalizzate alla revisione redazionale e critica dei testi scientifici destinati alla pubblicazione sul sito web Pierreserrantes e negli atti del convegno omonimo, con finanziamento tramite fondi del progetto.

Requisiti

L’incarico richiede un esperto di provata competenza.

Non vengono esplicitati requisiti specifici nella descrizione fornita. Sarà necessario approfondire tramite gli allegati o la documentazione integrativa.

Modalità di candidatura

La valutazione avverrà per titoli e colloquio.

I dettagli sulle modalità di candidatura non sono esplicitati nella descrizione. Si presume che le informazioni complete siano disponibili negli allegati, se presenti.

Scadenze importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata al 19 Agosto 2025, ore 12:00.

L’attività concorre al raggiungimento del Milestone 5 del progetto PRIN 2022 PNRR Pierres errantes. Stones’ journeys from Antiquity to the Middle Ages, from the Eastern Mediterranean to the Alps, CUP D53D23021310001.

Informazioni aggiuntive eventuali

Il concorso è finanziato tramite i fondi del progetto PRIN 2022 PNRR.

Il corrispettivo per l’incarico è indicato come N/A (Non Applicabile o Non Disponibile).

Come preparare l’esame

La preparazione dovrà concentrarsi sulla schedatura e selezione critica di reperti scultorei e architettonici di epoca romana e medievale.

È fondamentale acquisire familiarità con le attività di revisione redazionale e critica di testi scientifici, in particolare quelli relativi al progetto Pierreserrantes.