Concorso Dirigente Risorse Umane IPAV Venezia – 1 Posto
Descrizione Generale
L’IPAV – ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA VENEZIANE ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 1 posto di Dirigente, a tempo pieno e indeterminato, da assegnare come primo incarico all’Area Risorse Umane.
Il concorso si svolge esclusivamente per esami e mira a selezionare un professionista qualificato per un ruolo dirigenziale all’interno dell’ente.
Requisiti di Ammissione
I candidati devono possedere una Laurea Magistrale o a Ciclo Unico in una delle seguenti discipline: Scienze Giuridiche (LM/SC-GIUR, LMG/01), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze economico-aziendali (LM-77), Finanza (LM-16), Scienze della politica (LM-62). Sono accettate anche Lauree Equipollenti o Specialistiche equivalenti secondo il D.M. 509/1990.
Sono inoltre richiesti specifici requisiti professionali: esperienza lavorativa di particolare e comprovata qualificazione professionale (alternativamente ai sensi del D.P.R. 70/2013, art. 7), conoscenza della lingua inglese e competenza nelle principali apparecchiature e applicazioni informatiche.
Modalità di Candidatura e Costi
Per partecipare alla selezione, i candidati dovranno compilare la domanda di ammissione dichiarando l’assenza di inconferibilità di incarichi dirigenziali e di situazioni che limitano le attribuzioni dirigenziali ai sensi della normativa vigente.
È richiesto il pagamento di un contributo per le spese di segreteria pari a € 10,00.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso è fissata per il 12 Settembre 2025 alle ore 12:00.
È fondamentale rispettare tale termine per essere ammessi alla procedura selettiva.
Informazioni Aggiuntive
L’ente di riferimento è le Istituzioni Pubbliche di Assistenza Veneziane (IPAV).
Il concorso è finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato.
Come Preparare l’Esame
La preparazione dovrebbe focalizzarsi sulle aree disciplinari richieste dalla laurea specifica (giuridico-economiche o politico-aziendali) e sulle normative relative agli incarichi dirigenziali nella pubblica amministrazione.
Sarà inoltre utile consolidare le competenze linguistiche (inglese) e informatiche, che costituiscono requisiti specifici per la posizione.