3 Contratti di Ricerca Diritto Romano Università di Palermo

Pubblicato: 10 Agosto 2025 • Tipo: Concorso

3 Contratti di Ricerca Diritto Romano Università di Palermo

🏛️ Universita’ degli Studi di Palermo📍 Sicilia⏰ Scadenza: 16 Agosto 2025 23:59

Descrizione generale

L’Università degli Studi di Palermo ha indetto una procedura selettiva pubblica per l’attribuzione di 3 contratti di ricerca della durata di 24 mesi ciascuno.

I contratti sono finanziati nell’ambito del Progetto di ricerca FIS MUR, “Reconstructing and investigati the First Roman Imperial Legislation: From Augustus to Nerva – RIFRIL”. Il progetto triennale mira a riprendere e approfondire lo studio della prima legislazione imperiale romana, dall’epoca di Augusto fino a Nerva.

Requisiti

Non sono specificati requisiti espliciti nella descrizione fornita. Tuttavia, la natura del progetto suggerisce la necessità di competenze specifiche nel campo del diritto romano e delle fonti giuridiche antiche.

Ulteriori dettagli sui requisiti specifici sono probabilmente contenuti negli allegati, in particolare nel bando.

Modalità di candidatura

Le modalità di candidatura sono da definire consultando la documentazione allegata, in particolare il file “All-1_domanda-e-allegati-bando-contratto-di-ricerca_v_07_2025.docx” e “All-2_application-form-and-annex-v_07_2025.docx”, che sembrano contenere i moduli di domanda.

La candidatura dovrà essere indirizzata all’Università degli Studi di Palermo, Area Ricerca e Innovazione, U.O. Assegni di Ricerca, con sede in Piazza Marina n. 61.

Scadenze importanti

La data di chiusura del concorso è fissata al 16 Agosto 2025 alle ore 23:59.

La durata dei contratti di ricerca è di 24 mesi ciascuno.

Informazioni aggiuntive eventuali

Il Responsabile della Ricerca per questi contratti è il Prof. Mario Varvaro.

Il concorso prevede una valutazione per titoli e colloquio.

Come preparare l’esame

La preparazione per il colloquio dovrebbe concentrarsi sulla ricostruzione di testi giuridici antichi, le fonti giuridiche, letterarie, epigrafiche, papirologiche e numismatiche relative alle costituzioni imperiali romane, in particolare del periodo giulio-claudio, flavio e di Nerva.

È consigliabile consultare gli allegati del bando per comprendere meglio i criteri di valutazione dei titoli e gli argomenti specifici che potrebbero essere trattati durante il colloquio.