Concorso Funzionario Accademia Belle Arti Lecce – 6 Mesi
Descrizione generale
L’Accademia delle Belle Arti di Lecce ricerca 1 unità di personale nel profilo di Funzionario per un contratto a tempo determinato di 6 mesi. Questa posizione è inserita nel progetto “Digital and International Arts through Augmented reality and Research for young students (artists) – D.I.A.R.Y.”, finanziato dal PNRR. Il progetto rientra nella Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 1, Investimento 3.4.
Il ruolo prevede lo svolgimento di attività quali la validazione e il supporto tecnico specialistico per la mobilità, in particolare degli studenti, la definizione e l’aggiornamento di accordi con università estere, il tutoraggio e l’assistenza a docenti e studenti in progetti di mobilità, la supervisione di convenzioni internazionali, la comunicazione con partner internazionali e la gestione dello sportello Welcome Office International.
Requisiti
Non sono specificati requisiti dettagliati in questo estratto, ma le attività richiedono competenze in ambito internazionale, mobilità studentesca e supporto tecnico.
È necessario fare riferimento agli allegati per i dettagli completi sui requisiti di ammissione e sulla documentazione necessaria per la candidatura.
Modalità di candidatura
La candidatura dovrà essere presentata secondo le modalità indicate nell’Avviso pubblico, allegato “Avviso pubblico Funzionario DIARY.pdf”.
Gli allegati includono fac-simile di domanda (“All A.pdf”), dichiarazioni sostitutive (“All B.pdf”, “All C.pdf”) e un modulo per la richiesta di equivalenza di titoli esteri (“All D.pdf”).
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è il 29 Agosto 2025 alle ore 12:00.
Si raccomanda di verificare attentamente il termine ultimo per la presentazione della domanda.
Informazioni aggiuntive eventuali
La selezione avverrà per titoli e colloquio.
L’ente di riferimento è l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Il concorso rientra nel CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019-2021, sezione AFAM.
Come preparare l’esame
La preparazione dovrebbe focalizzarsi sulle attività previste dal progetto “D.I.A.R.Y.”, come la mobilità internazionale, la cooperazione universitaria, la gestione di accordi esteri e la comunicazione in lingua con stakeholder internazionali.
È consigliabile consultare l’allegato “Prova-orale.pdf” per eventuali indicazioni specifiche sulle modalità della prova orale e sui contenuti da approfondire.