Concorso Università di Torino: Responsabile Sicurezza, Tempo Indeterminato
Descrizione Generale
L’Università degli Studi di Torino ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale nell’area Elevate Professionalità, settore tecnico-informatico.
La posizione è a tempo indeterminato e a tempo pieno, con il ruolo di Responsabile di unità organizzativa che presidia i processi relativi alle attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali dei lavoratori dell’Ateneo.
Requisiti e Competenze
Le attività richieste comprendono la gestione del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL), l’individuazione e valutazione dei rischi, l’elaborazione di misure di prevenzione e protezione, la proposizione di programmi di formazione e informazione ai lavoratori, la redazione di piani di emergenza ed evacuazione, e il coordinamento del personale assegnato.
Sono richieste competenze tecniche approfondite in materia di legislazione nazionale e comunitaria su salute, sicurezza e prevenzione incendi, tecniche di valutazione dei rischi specifici, normativa antincendio, redazione del DVR, formazione dei lavoratori, sicurezza nei cantieri, sorveglianza sanitaria, codice dei contratti pubblici e predisposizione del DUVRI. Sono inoltre richieste conoscenze di base della legislazione universitaria, strumenti di Office Automation e lingua inglese a livello tecnico.
Le competenze trasversali includono orientamento all’innovazione, problem solving complesso, comunicazione interpersonale, leadership professionale e orientamento al risultato.
Modalità di Candidatura
La selezione avverrà per titoli ed esami.
Non sono specificati i dettagli sulle modalità di candidatura in questa sezione, ma il link al portale INPA suggerisce una candidatura online tramite quella piattaforma.
Scadenze Importanti
La data di chiusura del concorso è fissata per il 12 Settembre 2025 alle ore 15:00.
L’avviso è stato pubblicato all’albo in data 4/8/2025.
Informazioni Aggiuntive
Il link per la candidatura è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
Il concorso rientra nell’Area Elevate Professionalità – Settore Tecnico-Informatico.
Come preparare l’esame
Per preparare l’esame, si raccomanda un’approfondita conoscenza della legislazione italiana ed europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, gestione dei rischi specifici (chimico, biologico, meccanico, elettrico, ecc.), procedure di emergenza ed evacuazione.
È fondamentale studiare la normativa relativa alla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, i principi della sorveglianza sanitaria e i rapporti con il Medico Competente, nonché il Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 36/2023) e le procedure per la predisposizione del DUVRI.