Concorso Università di Torino: Responsabile Inclusione Disabilità
Descrizione Generale
L’Università degli Studi di Torino ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami per una posizione di Elevata Professionalità nel settore amministrativo-gestionale. La figura professionale assumerà il ruolo di Responsabile di unità organizzativa con la responsabilità di presiedere i processi relativi all’accessibilità e all’inclusione del personale con disabilità.
Il contratto è a tempo indeterminato e l’orario di lavoro è a tempo pieno. Questa posizione rientra nell’Area delle Elevate Professionalità, come definito dal CCNL del comparto Istruzione e Ricerca, e richiede funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico, con coordinamento e gestione di processi articolati di significativa responsabilità.
Responsabilità del Ruolo
La figura si occuperà principalmente di gestire e supportare l’organizzazione dei servizi volti a ridurre gli ostacoli alla piena partecipazione lavorativa delle persone con disabilità, creando un ambiente di lavoro inclusivo e non discriminante. Il responsabile fornirà supporto alla governance nella piena applicazione delle politiche per la disabilità.
Tra le mansioni specifiche vi sono il supporto alle procedure di collocamento mirato, la gestione del processo di inserimento del personale con disabilità attraverso la redazione di profili di ruolo e l’analisi di posizioni, e il supporto alle strutture nell’implementazione dei processi di gestione del personale con interventi mirati all’inclusione e all’accessibilità.
Competenze Richieste
Sono richieste competenze tecniche approfondite in normativa europea e nazionale in materia di diritti delle persone con disabilità, inclusione sociale, contrasto alle discriminazioni e collocamento mirato. Sono inoltre necessarie competenze in tecniche di orientamento, counseling professionale, progettazione di percorsi di inserimento e redazione di progetti personalizzati con proposte di accomodamenti ragionevoli.
Sono richieste conoscenze di base in normativa sul pubblico impiego, protezione dei dati personali, lingua inglese e pacchetti software. Le competenze trasversali includono orientamento all’innovazione, problem solving complesso, comunicazione interpersonale, leadership professionale e orientamento al risultato.
Modalità di Candidatura e Scadenze
La valutazione avverrà per titoli ed esami. La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 12 Settembre 2025 alle ore 15:00.
Non sono specificati i dettagli sulla modalità di candidatura nell’estratto fornito, ma il link al sito PA rimanda a portale.inpa.gov.it.
Informazioni Aggiuntive
Il concorso è per una singola unità di personale (n. 1 posto). L’ente erogatore è l’Università degli Studi di Torino.
È disponibile un allegato denominato “ALBO OCR TITULUS 454 BANDO EP DIREZ. PERSONALE.pdf”, che contiene informazioni sul bando.
Come Preparare l’Esame
Per preparare l’esame è fondamentale approfondire la normativa specifica relativa ai diritti delle persone con disabilità e alle politiche di inclusione sociale in Italia e in Europa. È inoltre utile studiare le tecniche di collocamento mirato e le metodologie di progettazione e supporto per l’inserimento professionale.
La conoscenza della normativa sul pubblico impiego, in particolare per quanto riguarda il reclutamento e la gestione del personale, è essenziale. Si consiglia di prepararsi anche sulle competenze trasversali richieste, come il problem solving e la leadership, attraverso casi studio e simulazioni.