Concorso Università Torino: Responsabile Approvvigionamenti, Area Elevate Professionalità
Descrizione Generale
L’Università degli Studi di Torino ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale nell’Area Elevate Professionalità, settore amministrativo-gestionale. Il rapporto di lavoro è a tempo indeterminato e a tempo pieno.
La posizione è di Responsabile di unità organizzativa di Polo, con responsabilità sui processi amministrativi e contabili relativi agli approvvigionamenti di beni e servizi sotto soglia comunitaria. Questa figura opera nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area delle Elevate Professionalità.
Requisiti e Competenze
La figura professionale è strutturalmente inserita nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi. Svolgerà funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico e coordinerà processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità, assicurando la qualità dei servizi e l’ottimizzazione delle risorse umane.
Sono richieste competenze tecniche approfondite in aree specifiche (non dettagliate nel testo fornito) e conoscenze di base. Tra le competenze trasversali, sono richieste: Orientamento all’innovazione, Problem solving complesso, Comunicazione interpersonale, Leadership professionale e Orientamento al risultato.
Modalità di Candidatura e Valutazione
La valutazione dei candidati avverrà per titoli ed esami. Il concorso è volto alla selezione di un’unica unità di personale per un ruolo di alta responsabilità all’interno dell’amministrazione dell’Università.
Il dettaglio sulle modalità di candidatura, inclusi i documenti da presentare e le specifiche procedure, è presumibilmente contenuto nell’allegato “ALBO OCR TITULUS 451 BANDO EP BILANCIO – AQUISTI POLO.pdf”, non pienamente estraibile in questa analisi.
Scadenze e Informazioni Aggiuntive
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 12 Settembre 2025 alle ore 15:00.
Le informazioni aggiuntive includono un link al portale di riferimento https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
Come Preparare l’Esame
Per una preparazione efficace, si consiglia di focalizzarsi sulle aree di competenza tecnica indicate nel bando completo, approfondendo le normative relative agli approvvigionamenti di beni e servizi sotto soglia comunitaria e la legislazione in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione.
Particolare attenzione dovrà essere posta allo studio del CCNL relativo al personale del comparto Istruzione e Ricerca per il periodo 2019-2021, con focus sulla definizione dell’Area delle Elevate Professionalità. Le competenze trasversali indicate (leadership, problem solving, innovazione) dovranno essere dimostrate attraverso esperienze pregresse e la preparazione a specifici colloqui.