|
Avviso di Selezione Pubblica – Istruttore Informatico
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA
PER IL 1° AGGIORNAMENTO DELL’ ELENCO DI IDONEI DA ASSUMERE CON IL PROFILO DI ISTRUTTORE INFORMATICO (AREA ISTRUTTORI) NELLA PROVINCIA DI PARMA E NEGLI ENTI LOCALI ADERENTI ALLO SPECIFICO ACCORDO
PROT. 25224/2024
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FINANZIARIO – GESTIONE DEL PERSONALE – PARTECIPATE – SISTEMI INFORMATIVI – PARI OPPORTUNITÀ – PROVVEDITORATO – ECONOMATO
Visti:
- l’art 3 bis del D.L. 80/2021 convertito in L.113/2021 avente ad oggetto “Selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei all’assunzione nei ruoli dell’amministrazione degli enti locali”;
- gli artt. 14 ter e 14 quater del Regolamento di disciplina delle procedure concorsuali, in ultimo modificato con Decreto del Presidente n. 33 del 21/02/2024;
- lo schema di accordo per la definizione dei rapporti e delle modalità di gestione delle selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei all’assunzione nei ruoli dell’amministrazione degli Enti locali del territorio provinciale, approvato con decreto del Presidente n. 38 del 17/02/2022 e ss.mm.ii.;
Richiamate le seguenti determinazioni dirigenziali:
- n. 518 del 27/04/2023, con la quale è stato approvato l’avviso di selezione unica per la formazione di un elenco di idonei da assumere con il profilo di Istruttore informatico (area istruttori), nella Provincia di Parma e negli Enti Locali aderenti allo specifico accordo;
- n. 1129 del 11/08/2023, con la quale è stato approvato l’esito e costituito l’elenco degli idonei con il profilo di Istruttore informatico (area istruttori);
- in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 1295 del 12/09/2024;
RENDE NOTO CHE
Ai sensi dell’art. 3 bis D.L. 80/2021 convertito in L. 113/2021, è indetta una selezione pubblica per esami per il 1° aggiornamento dell’elenco di idonei approvato con determinazione n. 1129 del 11/08/2023 dal quale attingere per assumere, a tempo indeterminato o a tempo determinato, previo colloquio o altra prova selettiva, personale con il profilo di Istruttore informatico (Area ISTRUTTORI) presso la Provincia di Parma o presso gli enti locali che abbiano stipulato con essa apposito accordo.
DESCRIZIONE: CON DETERMINAZIONE N. 1472 DEL 10/10/2024 SONO STATI PROROGATI I TERMINI DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE FINO AL GIORNO 29 OTTOBRE 2024.
Nota: Si segnala un errore nell’elaborazione del file con URL https://www.provincia.parma.it/home: Formato del file non supportato. Si prega di fare riferimento ai documenti ufficiali per dettagli completi.
La presente procedura di aggiornamento è rivolta SOLTANTO A COLORO CHE NON SONO GIÀ ISCRITTI NEL VIGENTE ELENCO DEGLI IDONEI. Chi è già inserito negli elenchi preserva il diritto fino alla naturale scadenza dell’elenco, ossia fino al 11/08/2026.
Sono garantite parità e pari opportunità tra uomini e donne ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. n. 198/2006 ss.mm.ii., dell’art. 7 c. 1 e art. 57 del D.Lgs. 165/2001 ss.mm.ii..
CATEGORIE RISERVATARIE
I candidati aventi titolo alle riserve di legge dovranno dichiarare nella domanda di partecipazione il possesso dei requisiti per beneficiare delle riserve previste dalla normativa vigente, ovvero:
- La riserva ai sensi dell’art. 1014, commi 1 e 3, e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010, ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta;
- La riserva ai sensi dell’art. 3 L. 68/99 per i lavoratori disabili di cui all’art. 1 della L.68 medesima;
- La riserva per le categorie protette o ai sensi dell’art. 18 comma 2 della L. 68/99 o per quelle ad esse equiparate ai sensi di successive Leggi speciali;
- La riserva ai sensi dell’art. 1 comma 9 bis del D.L. 44/2023 conv. con L. 74/2023, a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.
Si specifica che tali riserve saranno operate dagli Enti che attingeranno dall’elenco, previo accordo con la Provincia di Parma, nell’interpello per le rispettive assunzioni, qualora ne ricorrano i presupposti previsti dalla normativa vigente.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- Possesso della cittadinanza:
- italiana;
- di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- di Paesi terzi e precisamente:
- a) essere familiari di cittadini di Stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolari del permesso di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- b) essere cittadini di Paesi terzi, purché titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari di status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi Terzi devono godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana ed essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana di tutti gli altri requisiti previsti dall’avviso di selezione.
- Avere un’età non inferiore ad anni 18, e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Essere iscritti nelle liste elettorali di un determinato Comune ovvero l’indicazione della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio conseguiti previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale:
- Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado di ragioniere programmatore, perito informatico, perito industriale, perito elettronico, perito tecnico in grafica e comunicazione, maturità scientifica indirizzo Scienze Applicate, o altro diploma equipollente a indirizzo informatico che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria;
- OPPURE
- Qualsiasi diploma di maturità quinquennale accompagnato da Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dagli ITS e riconosciuto dal MIUR, ad indirizzo informatico;
- OPPURE
- Può essere ammesso alla selezione il candidato non in possesso di uno dei diplomi predetti, purché sia in possesso di uno dei sottoelencati titoli di studio:
- Diploma universitario ex L.341/90 appartenente ad una delle seguenti classi: Informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Ingegneria informatica e automatica.
- Laurea di primo livello conseguita con l’ordinamento di studi di cui al D.M. n. 509/99 in: 09 Ingegneria dell’informazione, 26 Scienze e tecnologie informatiche, 25 Scienze e tecnologie fisiche, 32 Scienze matematiche.
- Laurea di primo livello conseguita con il nuovo ordinamento D.M. n. 270/04 in: L-8 Ingegneria dell’informazione, L 31 Scienze e tecnologie informatiche, L 35 Scienze Matematiche, L 30 Scienze e tecnologie fisiche.
- Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) appartenente ad una delle seguenti classi: Informatica; Ingegneria elettronica; Ingegneria informatica; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria gestionale; Matematica; Fisica.
- Laurea specialistica delle classi DM 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 20/S Fisica; 23/S Informatica; 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione; 32/S Ingegneria elettronica; 29/S Ingegneria dell’automazione; 34/S Ingegneria gestionale; 35/S Ingegneria informatica; 45/S Matematica.
- Laurea magistrale delle classi DM 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: LM-18 Informatica; LM 17 Fisica; LM 31 Ingegneria gestionale; LM 40 Matematica; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-32 Ingegneria informatica.
I titoli di studio previsti dal presente bando conseguiti all’estero presso università e istituti di istruzione universitaria, sono considerati validi per l’ammissione al concorso se dichiarati equivalenti a titoli universitari italiani secondo la normativa vigente. L’equivalenza dovrà essere comprovata entro i termini stabiliti dall’art. 38, comma 3, del D. Lgs. 165/2001 nel caso il candidato risultasse collocato in posizione utile nella graduatoria finale.
- Non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- Non essere stato destituito, oppure dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
- Non essere stato dichiarato decaduto o licenziato da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- Essere in possesso della patente cat. B;
- Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni.
I suddetti requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presentazione della domanda di partecipazione e devono permanere anche al momento della sottoscrizione del contratto di lavoro a seguito di procedura di interpello attivata dagli enti aderenti.
Il mancato possesso anche di uno solo dei requisiti suddetti comporterà l’esclusione dalle fasi successive alla presente procedura.
Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
L’idoneità fisica all’impiego verrà verificata al momento dell’assunzione da parte degli enti aderenti all’accordo.
DICHIARAZIONI DA RENDERE NELLA DOMANDA
Oltre alle dichiarazioni relative al possesso dei requisiti di cui al precedente paragrafo, la domanda dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:
- Eventuali titoli che danno diritto all’applicazione della riserva previste dalla vigente normativa (la dichiarazione è funzionale alla fase della assunzione a seguito dell’interpello da parte degli enti e la permanenza dei requisiti dovrà essere accertata in quella sede);
- L’eventuale circostanza di essere portatore di handicap o di DSA e di trovarsi nella necessità di dover usufruire di ausili e/o di tempo aggiuntivo per poter sostenere le prove d’esame in condizione di parità con gli altri candidati, ai sensi della Legge n. 104/1992 e dell’art. 3, comma 4-bis del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, documentata ed esplicitata con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura;
- Accettazione di tutte le condizioni previste dall’avviso di selezione, nonché dal Regolamento di disciplina delle procedure concorsuali della Provincia di Parma in quanto compatibili con il vigente testo del D.P.R. N. 487/1994 ss.mm.ii.;
- Accettazione incondizionata di tutto quanto previsto nell’avviso di selezione, nonché di quanto previsto dalla normativa in materia;
- Presa visione del Regolamento Provinciale in attuazione del Regolamento EU 2016/679 pubblicato sul sito della Provincia di Parma e dell’informativa resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Generale sulla protezione dei dati (regolamento UE 2016/679) e riportata di seguito al presente avviso di selezione;
- Autorizzazione alla Provincia di Parma a rendere pubblici, mediante pubblicazione sul portale INPA e sul sito internet della Provincia di Parma, i dati riguardanti l’ammissione o l’esclusione dalla procedura e gli esiti relativi alle fasi procedurali previste dall’avviso pubblico;
- Consenso al rilascio dei dati e ad essere contattato dall’Ente aderente al fine di eventuali successive procedure di interpello;
- (per candidate in stato di gravidanza o candidati/e con figli in fase di allattamento) attestazione di aver preso visione di quanto previsto all’interno dell’avviso di selezione nel paragrafo “CANDIDATE IN STATO DI GRAVIDANZA O ALLATTAMENTO” e di attenersi a quanto previsto.
Il candidato deve obbligatoriamente indicare nella domanda un indirizzo di posta elettronica ordinaria e un indirizzo PEC a lui intestato al quale intende ricevere le comunicazioni relative al concorso, unitamente a un recapito telefonico.
CONTENUTI PROFESSIONALI DELLE MANSIONI RICHIESTE
Il profilo di Istruttore informatico appartiene all’area degli ISTRUTTORI, nell’ambito dell’ordinamento definito dal CCNL vigente (attualmente art. 12 e Allegato A- Declaratorie del CCNL 16/11/2022), avente la seguente declaratoria contrattuale:
Appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro.
Specifiche professionali:
- conoscenze teoriche esaurienti;
- capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro;
- responsabilità di procedimento o infra-procedimentale, con eventuale responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi.
PRINCIPALI RESPONSABILITÀ E ATTIVITÀ
L’Istruttore Informatico garantisce l’ordinato svolgimento delle attività a lui assegnate dal “responsabile”, che in base alla struttura dell’Unità operativa potrà essere il Dirigente o il Funzionario, garantendo il corretto e tempestivo presidio e sorveglianza delle stesse.
L’Istruttore informatico:
- coordina ed organizza il proprio lavoro nonché, ove previsto, il lavoro dei dipendenti a lui assegnati, con consapevolezza degli obiettivi da raggiungere e degli adempimenti da rispettare, collaborando con il Dirigente/Responsabile, sull’attuazione dei piani di programmazione dei lavori previsti al fine di raggiungere gli obiettivi di Ente;
- è responsabile dell’attuazione dell’attività di monitoraggio e sorveglianza delle attività che gli sono state affidate;
- coordina le attività di specifici progetti, ove richiesto dal Dirigente/Responsabile, coadiuvandolo inoltre, se necessario, nel controllo delle attività affidate ad imprese/aziende esterne alla Provincia;
- cura l’istruttoria dei provvedimenti amministrativi (ordinanze – deliberazioni – decreti – determinazioni ecc.) necessari per lo svolgimento della propria attività.
|