Concorso INAF: Ricercatore a tempo determinato (2 anni) – Roma
Descrizione Generale
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un “Ricercatore”. La posizione è di terzo Livello Professionale e prevede un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di due anni, con possibilità di proroga.
Il
ruolo sarà impiegato a tempo pieno per le attività previste nell’ambito del Progetto di Ricerca dal titolo “The Quest for dual and binary massive black holes in the gravitational wave era”. La sede di servizio sarà l’IAPS Roma.
Requisiti
Sebbene i requisiti specifici non siano esplicitamente dettagliati nel testo fornito, la natura della posizione di “Ricercatore” presso l’INAF suggerisce la necessità di titoli di studio avanzati in discipline scientifiche pertinenti all’astrofisica e alla ricerca spaziale.
Saranno valutati sia i titoli accademici e professionali, sia l’esito di prove d’esame, come indicato nella modalità di valutazione del concorso.
Modalità di candidatura
Le informazioni specifiche sulla modalità di candidatura, inclusi i documenti da presentare e la procedura di invio delle domande, non sono esplicitamente presenti nel testo fornito.
Si consiglia di consultare il bando completo (BANDO 2025INAFRIC-IAP-105240102-014_259.pdf) per dettagli operativi sulla candidatura.
Scadenze importanti
La data di chiusura del concorso è fissata per il 10 Agosto 2025 alle ore 23:59.
Gli interessati dovranno rispettare scrupolosamente questo termine per la presentazione delle domande.
Informazioni aggiuntive eventuali
Il concorso è gestito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). La sede di servizio indicata è l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma.
Per ulteriori dettagli e per accedere al portale PA, si può fare riferimento al link fornito: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
Come preparare l’esame
Dato che il concorso prevede una valutazione per titoli ed esami, la preparazione dovrà concentrarsi sia sulla raccolta e presentazione efficace dei titoli accademici e professionali pertinenti, sia sulla preparazione delle prove d’esame.
Sarà fondamentale approfondire le tematiche legate al progetto di ricerca “The Quest for dual and binary massive black holes in the gravitational wave era” e alle aree di competenza dell’INAF.