Concorso INAF: Ricercatore III Livello – Campania
Descrizione generale
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di un ricercatore di III Livello, prima classe stipendiale, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF.
La posizione prevede un contratto di lavoro a tempo determinato e un regime di impegno a tempo pieno, con un focus sugli “Studi dei processi di accrescimento e perdita di massa in oggetti stellari giovani, dalle prime fasi evolutive alla fase finale della dispersione dei dischi protoplanetari”. Il contratto ha una durata di 24 mesi, con possibilità di proroga.
Requisiti
Sebbene i requisiti specifici non siano dettagliati in questa estrazione, il bando fa riferimento a “titoli ed esami”, indicando che la valutazione comprenderà sia il curriculum vitae e i titoli accademici/professionali, sia una prova d’esame.
La posizione è rivolta a ricercatori con un profilo professionale specifico, come suggerito dal titolo del progetto di ricerca.
Modalità di candidatura
Le informazioni sulle modalità di candidatura non sono esplicitate in dettaglio in questa estrazione, ma è presumibile che la procedura di iscrizione avvenga tramite il portale INPA, come indicato nel link fornito.
Si rimanda all’allegato “2BANDO_TD_SKYWALKER.pdf” per le procedure dettagliate di presentazione della domanda.
Scadenze importanti
La data di chiusura del concorso è fissata per il 28 Agosto 2025 alle ore 23:59.
È fondamentale rispettare questo termine per la presentazione delle candidature.
Informazioni aggiuntive eventuali
L’ente erogatore è l’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF.
La sede di servizio è presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (O.A. Capodimonte), situato in Campania.
Come preparare l’esame
Non sono fornite indicazioni specifiche su come preparare l’esame.
Si consiglia di consultare attentamente il bando integrale e di approfondire gli argomenti legati ai processi di accrescimento e perdita di massa negli oggetti stellari giovani.