CNR Concorso Ricercatore III Livello IFN Milano – 1 Posto
Descrizione generale
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) indice un concorso pubblico per la selezione di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello. La selezione avverrà per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”.
Il posto è presso l’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie con sede a Milano. Il concorso si basa sull’assunzione ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021.
Requisiti
La selezione è per titoli e colloquio. Non vengono esplicitati requisiti specifici nel testo fornito, ma il profilo professionale è Ricercatore III livello presso l’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie.
Ulteriori dettagli sui requisiti specifici per l’ammissione saranno disponibili nel bando ufficiale consultabile ai link forniti dall’ente.
Modalità di candidatura
La domanda di partecipazione deve essere compilata e presentata esclusivamente in via telematica. È necessario utilizzare l’applicazione informatica specifica per il reclutamento di personale nel CNR, disponibile all’indirizzo https://selezionionline.cnr.it.
Il bando è pubblicato sul sito istituzionale del CNR (https://www.urp.cnr.it) e nel sistema di selezioni on-line del CNR (https://selezionionline.cnr.it).
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata per il 28 Agosto 2025 alle ore 18:00.
Si raccomanda di consultare regolarmente i portali indicati per eventuali aggiornamenti o proroghe relative alla scadenza.
Informazioni aggiuntive eventuali
Il concorso fa riferimento al Bando CNR N. 331.7 RIC IFN. Il numero totale di posti disponibili è 1.
Il bando PDF estraibile è denominato “Bando 331.7 RIC IFN – NanoSCAN_signed.pdf”.
Come preparare l’esame
La valutazione sarà basata su titoli e colloquio. Si consiglia di preparare il colloquio concentrandosi sulle competenze attinenti al profilo di Ricercatore III livello nel campo della Fotonica e Nanotecnologie.
È utile consultare il materiale disponibile sul sito del CNR e dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie per approfondire i temi di ricerca e sviluppo pertinenti.