Università Torino: concorso Area Elevate Professionalità Chimica

Pubblicato: 8 Agosto 2025 • Tipo: Concorso

Università Torino: concorso Area Elevate Professionalità Chimica

🏛️ Universita’ degli Studi di Torino📍 Piemonte⏰ Scadenza: 10 Settembre 2025 15:00

Descrizione generale

L’Università degli Studi di Torino ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di 1 unità di personale nell’Area Elevate Professionalità – Settore Scientifico-Tecnologico.

La posizione prevede un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e un orario a tempo pieno, finalizzata al coordinamento della gestione tecnica delle attività dei laboratori didattici del Dipartimento di Chimica.

Profilo professionale

I lavoratori in quest’area svolgono funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico, coordinando processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità per assicurare la qualità dei servizi e l’ottimizzazione delle risorse.

La figura professionale si occuperà del corretto funzionamento dei laboratori chimici didattici, del coordinamento dell’accesso open access alle strumentazioni, della gestione del personale tecnico e dell’approvvigionamento di materiali.

Responsabilità e Competenze

  • Garantire il corretto funzionamento dei laboratori didattici chimici.
  • Coordinare l’accesso open access alle strumentazioni didattiche.
  • Coordinare il personale tecnico a supporto della didattica laboratoriale.
  • Gestire e organizzare l’approvvigionamento di materiali e piccole attrezzature.
  • Coordinare il calendario delle attività laboratoriali in collaborazione con docenti e servizi tecnico-amministrativi.
  • Proporre soluzioni gestionali innovative per la sostenibilità della didattica laboratoriale.

Sono richieste competenze tecniche altamente specialistiche e qualificate nell’ambito della chimica, delle tecniche analitiche e di sintesi, nonché capacità organizzative, gestionali e di problem solving complesso.

Requisiti e Conoscenze

Conoscenze tecniche approfondite includono le principali tecniche di sintesi organica e inorganica, le tecniche analitiche e i principi di funzionamento della strumentazione scientifica utilizzata nei laboratori didattici.

Conoscenze di base riguardano il funzionamento degli strumenti scientifici, la manutenzione ordinaria delle attrezzature e le norme di sicurezza in laboratorio. Sono altresì richieste competenze trasversali come orientamento all’innovazione, problem solving, comunicazione, leadership e orientamento al risultato.

Modalità di candidatura

La selezione avviene per titoli ed esami, con la previsione di 2 prove scritte.

Le informazioni dettagliate sulle modalità di candidatura e sugli allegati sono consultabili sul sito dell’ente.

Scadenze importanti

La data di chiusura del concorso è fissata per il 10 Settembre 2025 alle ore 15:00.

Informazioni aggiuntive

È possibile consultare il bando tramite il link al portale PA: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.

Il bando è stato pubblicato all’albo in data 1/8/2025.

Come preparare l’esame

Per prepararsi all’esame, si consiglia di focalizzarsi sulle principali tecniche di sintesi organica e inorganica, sulle tecniche analitiche e sui principi di funzionamento della strumentazione scientifica in uso nei laboratori didattici.

Particolare attenzione dovrà essere dedicata alle norme di sicurezza in laboratorio e alle competenze trasversali richieste, come il problem solving complesso e la leadership professionale.