Concorso Accademia Ligustica: Personale Area EQ Finanziario Contabile
Descrizione generale
Procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria di idonei al profilo del personale Area EQ – Settore Finanziario Contabile presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
La figura richiesta è una risorsa fondamentale per il perseguimento degli obiettivi istituzionali e per assicurare efficienza ed efficacia ai processi di governance.
Requisiti
La figura professionale dovrà possedere conoscenze in campo economico e giuridico, unitamente ad un elevato grado di autonomia connesso alla soluzione di problemi complessi di carattere organizzativo e professionale.
Alla figura in oggetto vengono assegnate la responsabilità dei risultati, dell’efficienza e dell’efficacia per le attività di propria competenza, come previsto dal CCNL relativo al personale del comparto delle Istituzioni di Alta Formazione e Specializzazione Artistica e Musicale per il triennio normativo 2019/2021 sottoscritto in data 18/01/2024, art. 159 comma 1, area EQ.
Modalità di candidatura
Non sono specificate modalità di candidatura dirette in questo estratto. Il link al portale INPA suggerisce una possibile modalità di candidatura attraverso tale piattaforma.
L’unico allegato disponibile è “CONCORSO_EQ_DIRETTORE_DI_RAGIONERIA-GE_signed.pdf”, che si presume contenga i dettagli completi sulla procedura di candidatura.
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 29 Agosto 2025 alle ore 12:00.
È essenziale rispettare tale scadenza per essere considerati idonei alla procedura selettiva.
Informazioni aggiuntive eventuali
L’ente erogatore del concorso è l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
Il concorso è finalizzato alla formazione di una graduatoria di idonei per un posto di Personale Area EQ – Settore Finanziario Contabile (ex EP1 Direttore di Ragioneria).
Come preparare l’esame
La valutazione avverrà tramite titoli ed esami. Pertanto, è consigliabile approfondire le conoscenze in campo economico e giuridico.
La preparazione dovrebbe concentrarsi anche sulla gestione di problemi organizzativi e professionali complessi, data l’enfasi sull’autonomia richiesta per il ruolo.