Università del Salento: incarico ricerca Progetto PRIN 2022 PNRR

Pubblicato: 8 Agosto 2025 • Tipo: pnrr

Università del Salento: incarico ricerca Progetto PRIN 2022 PNRR

🏛️ Universita’ del Salento📍 Puglia⏰ Scadenza: 14 Agosto 2025 23:59

Descrizione generale

L’Università del Salento ha indetto un concorso pubblico per la selezione di un incarico di prestazione di lavoro autonomo.

L’incarico riguarda il supporto alle attività di ricerca del Progetto PRIN 2022 PNRR intitolato “GC-LIFES – Grounded cities. Liveability, Foundational Economy and urban Space of cities in the middle”.

Requisiti

I requisiti specifici di ammissione non sono esplicitamente dettagliati nella descrizione fornita, ma si presume che includano titoli accademici e professionali pertinenti all’ambito della ricerca.

La valutazione avverrà per titoli e colloquio, il che implica la necessità di presentare un curriculum vitae dettagliato e prepararsi per una discussione sulle competenze e esperienze.

Modalità di candidatura

Le modalità di candidatura non sono dettagliate, tuttavia l’allegato “D.D. n. 337PRIN 2022_PNRR SALENTO-signed (3).pdf” conterrà informazioni precise su come inoltrare la propria candidatura.

Il concorso prevede una procedura di selezione basata sulla valutazione dei titoli e un colloquio.

Scadenze importanti

La data di chiusura del concorso è fissata per il 14 Agosto 2025 alle ore 23:59.

È fondamentale rispettare tale scadenza per poter partecipare alla procedura di selezione.

Informazioni aggiuntive eventuali

Il link al portale di riferimento per ulteriori informazioni è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.

L’ente erogatore è l’Università del Salento.

Come preparare l’esame

Si consiglia di consultare attentamente l’allegato “D.D. n. 337PRIN 2022_PNRR SALENTO-signed (3).pdf” per comprendere le aree tematiche del progetto PRIN 2022 PNRR “GC-LIFES” e prepararsi al colloquio.

È utile enfatizzare le esperienze pregresse in attività di ricerca, in particolare quelle relative all’economia fondazionale e allo spazio urbano, e qualsiasi conoscenza specifica relativa ai progetti PNRR.