Selezione Università Bari: Contratto Lavoro Autonomo Diritto Anziani
Descrizione generale
Bando di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 (uno) contratto di lavoro autonomo. Il ruolo prevede la progettazione, attivazione e sviluppo di un centro di ricerca dedicato allo studio del diritto degli anziani.
L’attività si concentrerà sulla definizione di linee guida metodologiche e aree di studio, con un focus sul metodo comparatistico e sugli strumenti giuridici di tutela nell’ambito del diritto privato.
Attività previste
Le responsabilità includono la progettazione e il coordinamento delle attività scientifiche e formative del centro, analizzando normative, politiche pubbliche e best practices a livello nazionale e internazionale nel contesto della silver economy e della silver society.
Sarà fondamentale la creazione di una rete di ricerca con esperti, istituzioni e centri di studio, oltre all’organizzazione di eventi scientifici (seminari, conferenze, workshop) per la diffusione dei risultati e il confronto tra studiosi e professionisti.
Requisiti e Valutazione
La selezione avverrà tramite valutazione per titoli e colloquio. Non vengono esplicitati requisiti specifici di ammissione in questa descrizione, ma le attività suggeriscono un background giuridico.
Gli allegati non sono disponibili, ma si presume che il bando completo contenga dettagli sui titoli valutabili e sul contenuto del colloquio.
Modalità di candidatura e Scadenze
La chiusura del concorso è fissata per il 01 Settembre 2025 alle ore 12:00. Le modalità specifiche di candidatura non sono indicate nella descrizione fornita.
Il concorso è promosso dall’Universita’ degli Studi di Bari Aldo Moro.
Informazioni aggiuntive
Il codice identificativo MUR è PE0000015 e il CUP è H33C22000680006. Il concorso si riferisce al progetto “ageing well in an ageing society – A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive Italian ageing society (spoke 7)”.
È possibile consultare informazioni tramite il link al portale PA: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login
Come preparare l’esame
Si consiglia di approfondire lo studio del diritto degli anziani, con particolare attenzione al metodo comparatistico e agli strumenti giuridici di tutela nel diritto privato.
È utile informarsi sulle normative e politiche pubbliche relative alla silver economy e alla silver society a livello nazionale e internazionale, nonché sulle best practices.