Concorso Università Cagliari: Lavoro Autonomo Scienze Mediche
Descrizione generale
L’Università degli Studi di Cagliari indice un concorso pubblico per un incarico di lavoro autonomo libero professionale presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica. L’incarico è finalizzato all’attività di inquadramento nutrizionale del paziente in fase pre-operatoria, monitoraggio dell’adesione del paziente e valutazione dello stato nutrizionale durante e dopo l’intervento chirurgico.
L’attività rientra nel progetto di ricerca denominato “Evaluation of a multimodal program of prehabilitation in oncological patients undergoing major gastrointestinal surgery within an ERAS pathway”. Il progetto è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, con un investimento specifico per la ricerca e progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN).
Requisiti
Non sono specificati requisiti espliciti nella descrizione fornita. Si rimanda all’allegato “SEL 19-2025 FINCO.pdf” per un’analisi completa dei requisiti di ammissione.
Le informazioni sui requisiti specifici, come titoli di studio, specializzazioni o eventuali esperienze pregresse necessarie, sono contenute nell’allegato ufficiale del concorso.
Modalità di candidatura
La modalità di candidatura non è esplicitamente descritta. Per procedere con la candidatura, è necessario consultare l’allegato del concorso che dettaglierà le procedure e i documenti richiesti.
L’allegato “SEL 19-2025 FINCO.pdf” è l’unica fonte per comprendere il processo di presentazione della domanda.
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è il 17 Agosto 2025 alle ore 23:59.
Questa scadenza è fondamentale per assicurare la validità della propria candidatura.
Informazioni aggiuntive eventuali
Il concorso prevede una valutazione basata su titoli e colloquio.
È possibile reperire ulteriori informazioni tramite il link al Portale del Reclutamento della Pubblica Amministrazione: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
Come preparare l’esame
La preparazione all’esame, che include una valutazione dei titoli e un colloquio, dovrebbe focalizzarsi sugli aspetti nutrizionali in ambito chirurgico oncologico e sui percorsi ERAS, come indicato dal titolo del progetto di ricerca.
È consigliabile approfondire le tematiche relative al PNRR e al ruolo della nutrizione nei percorsi di preabilitazione oncologica per affrontare al meglio il colloquio.