Assegni Tutorato Università Chieti-Pescara: 2 Posti per Laureandi Magistrali e Dottorandi

Pubblicato: 8 Agosto 2025 • Tipo: pnrr

Assegni Tutorato Università Chieti-Pescara: 2 Posti per Laureandi Magistrali e Dottorandi

🏛️ Universita’ Degli Studi G. d’Annunzio di Chieti – DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E SOCIALI📍 Abruzzo⏰ Scadenza: 06 Settembre 2025 23:59

Descrizione Generale

L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, attraverso il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali, ha indetto un concorso pubblico per il conferimento di n. 2 assegni destinati ad attività di tutorato.

Questi assegni mirano a incentivare attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, in conformità con il D.M. 25/03/2021 N. 289.

Requisiti di Ammissione

La selezione è riservata a studenti capaci e meritevoli, regolarmente iscritti e in corso nell’anno accademico 2023/2024.

I candidati devono essere iscritti a Corsi di Laurea Magistrale (a ciclo non unico) o a Corsi di Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Modalità di Candidatura

La modalità di selezione prevista è per titoli e colloquio.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata seguendo le indicazioni presenti negli allegati, in particolare il documento “Domanda di Partecipazione.docx” e “dichiaraz sost.docx” per la dichiarazione sostitutiva.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata per il 06 Settembre 2025 alle ore 23:59.

Le domande sono state pubblicate sul Portale InPA in data 07 maggio 2025, con scadenza presentazione domanda fissata per il 06 settembre 2025.

Informazioni Aggiuntive

Per qualsiasi informazione o chiarimento riguardo il procedimento, è possibile contattare il sig. Paolo Apollonio ai seguenti recapiti: telefono 0871/3556556 o email [email protected].

Il concorso è stato oggetto di un Decreto Rettificativo in data 08/08/2025.

Come preparare l’esame

La valutazione avverrà tramite titoli e colloquio. Si consiglia di preparare un dettagliato curriculum vitae che evidenzi le esperienze pregresse pertinenti alle attività di tutorato.

È inoltre importante approfondire gli argomenti inerenti le attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, come specificato nel bando e negli allegati.