Selezione per conferimento incarico lavoro autonomo per progetto PARADIGM

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]

Bando di Selezione – Progetto PARADIGM

BANDO DI SELEZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 1 INCARICO DI LAVORO AUTONOMO

Oggetto del Contratto: Miglioramento delle Stime delle Precipitazioni

È indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli, per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo in favore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, per attività di supporto al progetto PARADIGM, di cui è responsabile scientifico il Prof. Luca Cozzolino.

Descrizione dell’Attività

L’attività principale consisterà nel: “Combining weather radar observations with rain gauges measurements to improve the accuracy and spatial resolution of precipitation estimates”.

In particolare, il collaboratore dovrà dimostrare di possedere competenze ed esperienze idonee nelle seguenti aree:

  • Trattamento e analisi di misure pluviometriche in situ e telerilevate.
  • Esperienza in ambito meteorologico e climatologico.

Contesto del Progetto

L’incarico si inserisce nell’ambito del progetto PARADIGM (Pluvial Adaptation and Resilience scenarios for urban Areas through improved Data of Intense rainfall, Good practices, and water Management), parte del programma più ampio “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)”. Il progetto è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Dettagli dell’Incarico

  • Corrispettivo: € 4.000,00 (euro quattromila/00), al lordo di tutte le ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a carico del percipiente, o l’eventuale IVA e la rivalsa previdenziale.
  • Durata: 2 mesi. La prestazione non è rinnovabile né integrabile, salvo proroghe eccezionali e motivate per completamento del progetto.
  • Modalità di svolgimento: La collaborazione sarà espletata personalmente dal soggetto selezionato, in piena autonomia, anche sotto il profilo dell’organizzazione, senza vincoli di subordinazione, in via non esclusiva. Potrà essere svolta presso il proprio domicilio e/o utilizzando i locali e le attrezzature messe a disposizione dalla struttura, in coordinamento con essa.
  • Pagamento: Sarà disposto in un’unica soluzione, previa presentazione di una relazione sull’attività svolta, validata dal coordinatore di riferimento.

Requisiti di Ammissione

Requisiti di ordine generale:

  • Possesso dei requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana (o rispetto delle disposizioni vigenti per i non cittadini UE).
  • Adeguata conoscenza della lingua italiana per i candidati non italiani.
  • Assenza di vincoli di parentela o affinità fino al quarto grado con professori del Dipartimento, Rettore, Direttore Generale o Componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
  • Non trovarsi in condizioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo.
  • Assenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi.
  • Non essere soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza.
  • I dipendenti pubblici dovranno indicare l’amministrazione di appartenenza e impegnarsi a presentare il relativo nulla osta.

Requisiti di ordine professionale:

  • Laurea magistrale in discipline scientifiche (ai sensi del DM n. 509/1999, 270/2004) o diploma di laurea conseguito ai sensi del precedente ordinamento, con comprovata esperienza nelle tematiche oggetto dell’incarico.

Modalità di Presentazione delle Candidature

Le modalità di presentazione delle candidature e la documentazione richiesta saranno specificate nell’avviso completo, consultabile sul sito istituzionale dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope e/o sui canali ufficiali del progetto PARADIGM.

Trattamento Giuridico, Fiscale e Previdenziale

Il rapporto si configura come contratto di lavoro autonomo, regolato dagli artt. 2222 e seguenti del Codice Civile. Gli oneri fiscali, previdenziali e ogni altra spesa scaturente dall’incarico faranno carico al lavoratore autonomo, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.

Per maggiori dettagli e per consultare l’intero testo del decreto e degli allegati, si rimanda alla documentazione ufficiale.