Concorso Piacenza – PROVINCIA DI PIACENZA – SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE CON COMPETENZE IN MATERIA DI ANALISI ECONOMICHE E STATISTICHE MEDIANTE ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL’ART. 110, COMMA 2 DEL D.LGS. 267/2000 ED INQUADRAMENTO NELL’AREA DEI FUNZIONARI E DELLE ELEVATE QUALIFICAZIONI DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI.

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: pnrr
[colonna_job]

Concorso Pubblico: Esperto Analisi Economiche e Statistiche

Concorso Pubblico: Selezione per Esperto di Analisi Economiche e Statistiche

Descrizione Generale

La Provincia di Piacenza indice una procedura di selezione pubblica per il conferimento di n. 1 incarico di Alta Specializzazione con competenze in materia di analisi economiche e statistiche. L’incarico prevede un’assunzione a tempo determinato, a tempo pieno (36 ore settimanali), ai sensi dell’art. 110, comma 2 del D.Lgs. 267/2000, con inquadramento nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni del Comparto Funzioni Locali.

Contenuto Professionale e Caratteristiche del Ruolo

La figura selezionata opererà all’interno del Servizio Territorio e Urbanistica, Sviluppo, Trasporti, Sistemi Informativi, Assistenza agli Enti Locali, con particolare riferimento all’Ufficio Statistica. L’incarico è finalizzato a sviluppare e realizzare un progetto di supporto ai Comuni nelle attività di elaborazione dati e costruzione di quadri conoscitivi per la programmazione strategica. Le attività principali includono:

  • Realizzazione di analisi integrate e comparate del mercato del lavoro locale e del sistema produttivo, utilizzando microdati ISTAT e rilevazioni sul campo, per fornire indicazioni utili alla programmazione scolastica.
  • Analisi del fabbisogno abitativo nel contesto provinciale per fornire indicazioni alla pianificazione urbanistica dei comuni.

L’esperto presidia i procedimenti inerenti:

  • Raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi per la comprensione dei fenomeni territoriali e dei fabbisogni emergenti, a supporto dei decisori.
  • Valutazione dell’efficacia delle politiche attuate, degli impatti e degli scostamenti, identificando punti di forza, debolezza, aree di miglioramento e opportunità.
  • Supporto nella definizione della programmazione e pianificazione territoriale provinciale.
  • Valutazione in itinere ed ex post della pianificazione.

Competenze Richieste

Le competenze tecniche richieste includono:

  • Normativa e regolamenti degli enti locali
  • Gestione documentale
  • Tecniche e strumenti di governance
  • Programmazione economica
  • Analisi e valutazione del rischio
  • Strumenti di comunicazione all’interno dell’amministrazione
  • Open Data
  • Strumenti di comunicazione con gli stakeholders
  • Tecniche e strumenti di programmazione dello sviluppo territoriale
  • Rilevazione e raccolta dati a fini statistici
  • Tecniche e strumenti di consultazione banche dati complesse
  • Tecniche e strumenti di rilevazione, analisi e valutazione dei fabbisogni territoriali
  • Tecniche e strumenti di valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche
  • Tecniche e strumenti di analisi costi-benefici
  • Strumenti e tecniche per la gestione dei flussi documentali

Le capacità comportamentali richieste sono:

  • Decisione
  • Programmazione del lavoro
  • Integrazione
  • Negoziazione
  • Orientamento agli Utenti/clienti
  • Consapevolezza organizzativa del proprio ruolo
  • Visione strategica

Sono inoltre richieste le competenze riconducibili all’area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni, come da CCNL 16/11/2022.

Durata dell’Incarico e Trattamento Economico

L’incarico è a tempo determinato, della durata del mandato del Presidente. Il trattamento economico sarà quello previsto per l’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni dal CCNL Funzioni Locali. L’Ente si riserva la facoltà di riconoscere un’indennità ad personam annua massima di € 10.000,00. Il rapporto di lavoro a tempo determinato non potrà trasformarsi in rapporto a tempo indeterminato.

È previsto un periodo di prova secondo quanto stabilito dal CCNL. L’Amministrazione si riserva la facoltà di utilizzare gli esiti della selezione per coprire eventuali vacanze o per stipulare un nuovo contratto in caso di rinnovo del mandato presidenziale.

Requisiti di Ammissione

Per partecipare alla selezione è necessario possedere i seguenti requisiti:

Requisiti Soggettivi:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, o familiari di cittadini comunitari, o cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, o titolari di status di rifugiato/protezione sussidiaria.
  • Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età pensionabile.
  • Idoneità psico-fisica all’attività lavorativa.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Assenza di condanne penali ostative all’impiego pubblico.
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per i nati entro il 31.12.1985).
  • Non essere stati licenziati o destituiti da precedenti impieghi pubblici per giusta causa.

Requisiti Specifici di Ammissione:

  • Titolo di studio: Laurea Magistrale (DM270/04) nelle classi LM 16 Finanza, LM 56 Scienze dell’economia, LM 77 Scienze economico-aziendali, LM 82 Scienze statistiche, LM 83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie, o titoli equipollenti.
  • Aver maturato particolare formazione specialistica o comprovate esperienze professionali di almeno un biennio in posizione analoga presso Pubbliche Amministrazioni o enti/aziende pubbliche/private, oppure aver curato almeno due pubblicazioni scientifiche su materie attinenti le competenze richieste.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Modalità e Termini per la Presentazione delle Candidature

Le domande di ammissione dovranno essere presentate esclusivamente tramite la Piattaforma Unica di Reclutamento – INPA (https://www.inpa.gov.it/) entro le ore 12:00 di lunedì 8 settembre 2025.

È necessario accedere al portale INPA tramite SPID, CIE, CNS o IDAS. I candidati dovranno compilare il proprio curriculum vitae e successivamente ricercare la procedura di selezione nella sezione “Concorsi” per presentare la domanda. Al termine della procedura, sarà possibile scaricare un riepilogo della domanda con un codice ID univoco.

Le dichiarazioni rese nella domanda hanno valore di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000. La falsità delle dichiarazioni comporterà la decadenza dalla procedura e dall’eventuale assunzione.

Per richieste di assistenza informatica, utilizzare l’apposito form presente sul portale INPA.

Per maggiori dettagli, consultare l’Avviso Pubblico completo allegato.