Il presente bando di concorso pubblico, per esami, è indetto dalla Provincia di Varese per la copertura di complessivi n. 2 posti di Funzionario Tecnico, da assegnare all’Area Tecnica, con contratto a tempo determinato.
L’assunzione è finalizzata all’impiego nell’ambito dei seguenti Progetti Interreg Italia-Svizzera 2021/2027, per i quali la Provincia di Varese riveste il ruolo di ente capofila o partner:
Progetto SMILE (ID 0200033): “Strategia per la Mobilità LEggera in Provincia di Varese, Como e Canton Ticino”. Obiettivo: sviluppare una visione transfrontaliera comune per incrementare l’utilizzo della mobilità leggera, potenziando sia l’offerta (percorsi ciclabili) che la domanda, promuovendo comportamenti sostenibili.
Progetto Rigenera TI-VA (ID 0200152): “Rigenerazione delle comunità e dell’azione pubblica locale nell’Area Insubrica”. Obiettivo: rafforzare la capacità degli enti locali e delle loro comunità di fronteggiare sfide complesse, rivitalizzando la governance territoriale e promuovendo la collaborazione tra attori pubblici e privati su temi comuni transfrontalieri.
Progetto LASCTI-VA (ID 0200150): “L’acqua senza confini: progetto di riqualificazione ambientale e naturalistica del bacino del torrente Pevereggia”. Obiettivo: risanamento e rinaturalizzazione delle aree critiche, eliminazione delle fonti di inquinamento delle acque e sistemazione di percorsi didattico-naturalistici.
Progetto ECO4TICINO (ID 0200063): “ECOsistemi di COnfine: una gestione COmune del COrridoio ecologico del Fiume Ticino”. Obiettivo: ottenere una gestione coordinata della biodiversità transfrontaliera lungo il Corridoio Ecologico del Fiume Ticino.
Le procedure di mobilità obbligatoria per la copertura dei posti hanno dato esito negativo, pertanto si procede con concorso pubblico.
La presente procedura concorsuale è indetta in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 1436 del 01/08/2025.
Art. 1 – Indizione del Concorso
È indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo determinato di:
n. 1 posto di Funzionario Tecnico con contratto a tempo pieno e durata massima di 27 mesi, per il progetto SMILE.
n. 1 posto di Funzionario Tecnico con contratto a tempo parziale e durata massima di 21 mesi, per i progetti LASCTI-VA ed ECO4TICINO (25% ciascuno).
I contratti avranno una durata determinata, ai sensi dell’art. 36 D.lgs. 165/2001, per esigenze temporanee riconducibili al finanziamento dei Progetti UE INTERREG Italia-Svizzera 2021/2027. La durata contrattuale è presumibilmente a decorrere dal 01/10/2025 e fino alla conclusione dei rispettivi Progetti, con possibilità di proroga ai sensi dell’art. 21 D.lgs. 81/2015.
La Provincia di Varese garantisce le pari opportunità tra uomini e donne nell’accesso al lavoro e nel trattamento lavorativo, in conformità alla normativa vigente. Sono altresì salve le disposizioni relative al diritto al lavoro dei disabili e delle categorie protette.
Art. 2 – Profilo Professionale
Il Funzionario Tecnico sarà impiegato nei settori/uffici dell’Ente che gestiranno i progetti sopra indicati, svolgendo, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti attività:
Collaborazione all’attuazione delle attività tecnico-economiche dei progetti assegnati.
Attività di analisi, studi e relazioni a supporto dei progetti.
Sviluppo di elaborati tecnici e contributi tecnico-economici per gli interventi progettuali.
Supervisione e monitoraggio degli elaborati e dei prodotti progettuali.
Organizzazione e gestione delle attività di coinvolgimento di partner e stakeholder.
Supporto alle attività di comunicazione dei progetti (elaborazione di contenuti per siti web, brochure, ecc.).
Competenze richieste per le figure di Funzionario e di Elevata Qualificazione:
Conoscenza dei programmi di finanziamento UE, con particolare riferimento ai Programmi di Cooperazione Transfrontaliera (es. Italia-Svizzera).
Conoscenza delle politiche di sviluppo sostenibile, dell’Agenda 2030 e degli strumenti di implementazione degli obiettivi previsti.
Capacità di analisi territoriali e ambientali, multi-sistemiche.
Capacità nello sviluppo di piani e progetti di sviluppo sostenibile, con focus su mobilità leggera e sostenibile, tutela ambientale, reti ecologiche, bonifiche ambientali, tutela delle acque.
Conoscenza dei principi del bilancio e dell’amministrazione pubblica.
Conoscenza delle fasi del procedimento amministrativo.
Conoscenza nell’ambito degli appalti pubblici.
Capacità decisionale, di problem solving, di adattamento ai contesti e di gestione del cambiamento.
Capacità negoziali e relazionali, di gestione di rapporti e collaborazioni con organismi esterni e interni.
Capacità di interazione con colleghi e utenti esterni, coordinamento e gestione di gruppi di lavoro.
Autonomia organizzativa e rispetto delle tempistiche.
Capacità di gestione e coordinamento delle risorse assegnate.
Art. 3 – Requisiti per l’Ammissione al Concorso
Per la partecipazione al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza per la presentazione della domanda:
Cittadinanza: Italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o equiparati (San Marino, Città del Vaticano). Per i cittadini non UE, possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o status di rifugiato/protezione sussidiaria. Adeguata conoscenza della lingua italiana per i candidati non italiani.
Titolo di Studio: Possesso di uno dei seguenti titoli di studio, con indicazione di data, sede e denominazione dell’Università di conseguimento:
Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (L07)
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM23)
Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza (LM26)
Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM35)
Laurea in Scienze dell’Architettura (L17)
Laurea in Architettura del Paesaggio (LM3)
Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM4)
Laurea in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale (L21)
Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (LM48)
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM31)
L’eventuale equipollenza/equivalenza del titolo di studio deve essere specificata dal candidato con indicazione della normativa di riferimento. I titoli conseguiti all’estero sono ammessi con riserva, con oneri a carico del candidato per il riconoscimento.
Iscrizione nelle liste elettorali: Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
Godimento dei diritti civili: Possesso del godimento dei diritti civili.
Assenza di condanne e procedimenti pendenti: Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, né dichiarati decaduti da altro impiego pubblico, né condannati con sentenza passata in giudicato per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i nati prima del 1985).
Conoscenza delle lingue straniere: Non specificato nel testo fornito, ma solitamente richiesto in concorsi di questo tipo.
Altre condizioni: Possesso di tutti gli altri requisiti generali e specifici previsti dalla normativa vigente per l’accesso all’impiego nelle Pubbliche Amministrazioni.
Si rimanda al testo completo del bando per l’elenco esaustivo dei requisiti e delle cause di esclusione.
Contenuto degli Allegati
Si prega di consultare gli allegati al presente bando per ulteriori dettagli relativi a:
Modalità di presentazione della domanda.
Criteri di valutazione delle prove d’esame.
Programma dettagliato delle materie d’esame.
Documentazione da allegare alla domanda.
Termini e scadenze per la presentazione della domanda.