|
Concorso Pubblico – Responsabile Unità Organizzativa Amministrativo-Gestionale – Università di Torino
Selezione Pubblica per Titoli ed Esami
Università di Torino
Area Elevate Professionalità – Settore Amministrativo-Gestionale
Oggetto: SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 1 UNITA DI PERSONALE, AREA ELEVATE PROFESSIONALITA – SETTORE AMMINISTRATIVO-GESTIONALE, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO – Responsabile di unità organizzativa che presidia i processi contabili-fiscali e di approvvigionamento sotto soglia comunitaria, connessi ai servizi propri delle attività centrali – UNIVERSITÀ DI TORINO.
Codice Selezione: N. 450
Pubblicato all’Albo: 4/8/2025
L’Università di Torino indice una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale, appartenente all’Area Elevate Professionalità, settore amministrativo-gestionale. Il rapporto di lavoro sarà a tempo indeterminato e l’orario di lavoro a tempo pieno.
La figura professionale ricercata sarà il Responsabile di unità organizzativa con il compito di presiedere i processi contabili-fiscali e di approvvigionamento sotto soglia comunitaria, connessi ai servizi propri delle attività centrali dell’Ateneo.
Descrizione della Posizione e Responsabilità
La posizione, in linea con i livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area delle Elevate Professionalità, settore amministrativo-gestionale, prevede le seguenti attività:
- Coordinamento e presidio della fiscalità e delle corrette scritture contabili (co.ge, coan e contabilizzazione IVA) connesse alla gestione del ciclo attivo e passivo.
- Coordinamento e presidio dei controlli periodici finalizzati alla verifica dell’andamento della gestione contabile e alla corretta registrazione in contabilità generale e analitica.
- Supporto ai centri di Responsabilità nella gestione contabile del budget assegnato.
- Supporto ai centri di Responsabilità nella rendicontazione dei finanziamenti finalizzati.
- Supporto all’Area Bilancio e gestione IVA di Ateneo nelle attività di predisposizione di Bilancio di previsione, annuale e pluriennale e del Bilancio di Esercizio e delle relative Relazioni di accompagnamento.
- Presidio delle piattaforme ministeriali di controllo dell’utilizzo delle risorse pubbliche (stock debito, indici tempestività/ritardo, gestione certificazioni crediti commerciali).
- Presidio del procedimento relativo alla presentazione alla Corte dei Conti dei conti giudiziali connessi alla gestione dei fondi economali di tutto l’Ateneo.
- Gestione del fondo economale relativo ai centri di responsabilità di I livello di direzione.
- Attività contabili connesse ad azioni di pignoramenti e cessione del credito.
- Presidio dei flussi informativi periodici di competenza verso il Collegio dei Revisori e supporto nelle attività di verifica di spettanza del collegio.
- Gestione contabile delle ritenute fiscali.
- Acquisizioni di beni e servizi sotto soglia comunitaria (esclusi beni ICT e di magazzino).
- Coordinamento del personale dell’area.
Il candidato opererà nel rispetto degli adempimenti di legge connessi alla trasparenza e prevenzione della corruzione.
Competenze Tecniche Richieste
Conoscenza approfondita di:
- Sistema di contabilità economico patrimoniale, con particolare riferimento alla disciplina vigente per gli Atenei e relativa regolamentazione interna (Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità e manuale tecnico operativo ministeriale e di Ateneo).
- Fiscalità connessa al ciclo attivo e passivo.
- Disciplina relativa alle procedure di acquisto sotto soglia comunitaria e utilizzo delle piattaforme digitali per la gestione dell’acquisto.
- Disciplina e funzionamento delle piattaforme ministeriali per la gestione e monitoraggio delle risorse pubbliche (Piattaforme dell’area della Ragioneria Generale dello Stato – AreaRGS – con particolare riferimento a certificazione credito, indici e stock di debito).
- Disciplina relativa al codice di giustizia contabile per le parti relative ai conti giudiziali.
- Disposizioni relative al contenimento della spesa pubblica.
- Statuto e principali Regolamenti di Ateneo.
Conoscenze di base di:
- Diritto commerciale per gli istituti attinenti all’ambito previsto dal bando.
- Sistema di performance.
- Conoscenze informatiche legate al pacchetto Office, ad internet e a Google Workspace.
Competenze Trasversali
- Orientamento all’innovazione
- Problem solving complesso
- Comunicazione interpersonale
- Leadership professionale
- Orientamento al risultato
Requisiti di Ammissione
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Titolo di studio: Laurea Magistrale appartenente ad una delle seguenti classi di cui al D.M. 270/2004: LM-56 Scienze dell’Economia; LM-77 Scienze Economico-Aziendali. Sono ammesse altresì Lauree Specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e Diplomi di Laurea (Vecchio Ordinamento) previgenti al D.M. 509/99, equiparati alle predette lauree ai sensi di Legge. I titoli di studio conseguiti all’estero dovranno essere stati riconosciuti equipollenti entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
- Esperienza lavorativa: Almeno due anni di esperienza lavorativa specifica attinente alla professionalità descritta, in funzioni specialistiche e/o di responsabilità, prestata presso amministrazioni statali, enti pubblici, aziende private, anche quale libero professionista o lavoratore autonomo.
- Età: Non inferiore agli anni 18.
- Cittadinanza: Italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea, o cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o status di rifugiato/protezione sussidiaria.
- Godimento dei diritti politici.
L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Nota: Il possesso dei requisiti di partecipazione sarà accertato dalla Commissione giudicatrice in fase preliminare.
Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione, sulle prove d’esame e sui termini di presentazione delle domande, si rimanda alla documentazione ufficiale del concorso.
|