Avviso di mobilità volontaria esterna per Ingegnere

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: mobilita
[colonna_job]

Concorso Pubblico: Ingegnere – Comune di Caltanissetta

Avviso di Mobilità Volontaria Esterna – Ingegnere

Comune di Caltanissetta

Direzione Risorse Umane

Il Comune di Caltanissetta indice una selezione pubblica, mediante l’istituto della mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. n° 165/2001 e ss.mm.ii., per titoli e colloquio, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n° 1 posto di Ingegnere, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, del vigente CCNL Comparto Funzioni Locali, sottoscritto in data 16/11/2022.

La presente procedura è riservata ai dipendenti in servizio a tempo indeterminato presso una Pubblica Amministrazione del Comparto Funzioni Locali, di pari Area e medesimo profilo professionale, ovvero presso altra Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. n° 165/01, con inquadramento in Area e profilo professionale equivalenti.

È garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi del D. Lgs. n° 198/2006 e del D. Lgs. n. 165/01.

Art. 1 – Requisiti di Partecipazione

Per l’ammissione alla presente selezione pubblica di mobilità volontaria è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere dipendente a tempo indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. N. 165/2001 e s. m. i., con inquadramento nella qualifica non dirigenziale.
  • Essere inquadrato da almeno n. 2 anni nel profilo professionale di Ingegnere, nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione del vigente CCNL Comparto Funzioni Locali 2019/2021, ovvero in area e profilo professionale equivalenti.
  • Essere in possesso del nulla osta preventivo rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza, se previsto.
  • Aver superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza.
  • Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    • Laurea Specialistica appartenente alla classe 28/S (Ingegneria Civile).
    • Laurea Magistrale appartenente alle classi LM-23 (Ingegneria Civile), LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi), LM-26 (Ingegneria della sicurezza).
    • Lauree conseguite secondo il vecchio ordinamento in Ingegneria Civile, Ingegneria edile.
    • Titoli equiparati o equipollenti.
  • Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere ed iscrizione all’Albo professionale degli Ingegneri Sezione A.
  • (Per i candidati di sesso maschile) Trovarsi in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.
  • Essere in possesso della patente di tipo B.
  • Non essere stati valutati negativamente a seguito di verifica dei risultati e delle attività espletate.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo.
  • Non avere procedimenti penali in corso e non avere procedimenti penali conclusi con esito sfavorevole.
  • Non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso al pubblico impiego.
  • Inesistenza o esistenza delle cause ostative di cui all’art. 35-bis, comma 1, lett. b), del D. Lgs. N. 165/2001.
  • Non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso.
  • Non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.

Tali requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda e permanere sino al perfezionamento del trasferimento per mobilità.

Art. 2 – Presentazione e Contenuto della Domanda

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite il Portale del reclutamento “InPA” all’indirizzo https://portale.inpa.gov.it, previa autenticazione attraverso i sistemi SPID/CIE/CNS o eIDAS.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre il 30° giorno successivo a quello della pubblicazione dell’avviso sul Portale InPA.

Il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:

  • Dati anagrafici, recapiti e codice fiscale.
  • Attuale Amministrazione pubblica di appartenenza e qualifica non dirigenziale.
  • Possesso del profilo professionale di Ingegnere o equivalente.
  • Possesso della patente di tipo B.
  • Possesso del nulla osta preventivo (se previsto).
  • Superamento del periodo di prova.
  • Titolo di studio posseduto e relativa votazione.
  • Iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri – Sezione A.
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per candidati maschi).
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Assenza di procedimenti disciplinari definitivi superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente.
  • Assenza di procedimenti penali in corso o conclusi con esito sfavorevole, con indicazione di eventuali condanne o carichi pendenti.
  • Assenza di interdizioni o misure che escludono l’accesso al pubblico impiego.
  • Inesistenza o esistenza di cause ostative.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per i disguidi causati dal malfunzionamento del Portale InPA o da caso fortuito, forza maggiore o inesatta o non chiara trascrizione dei dati da parte del candidato.

Per maggiori dettagli e per la presentazione della domanda, si rimanda alla consultazione dell’avviso completo sul Portale InPA.