Selezione Ricercatore III livello – Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]

Bando di Concorso CNR N. 331.2 RIC IFAC – Ricercatore III Livello

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO

CNR – Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” (IFAC)

Selezione per titoli e colloquio per l’assunzione di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore – III livello

Bando N. 331.2 RIC IFAC

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), attraverso l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” (IFAC) di Sesto Fiorentino, indice una selezione pubblica per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore – III livello.

La presente selezione è indetta ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024.

Contratto di lavoro: Tempo determinato.

Sede di lavoro: Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” di Sesto Fiorentino (FI).


Descrizione del Progetto e Attività di Ricerca

L’attività di ricerca si svolgerà nell’ambito del progetto denominato iPhotoCult (“Intelligent Advanced Photonics Tools for Remote and/or On-Site Monitoring of Cultural Heritage Monuments and Artefacts”), finanziato dalla Commissione Europea (codice CUP B53C23008720006). Il progetto mira alla progettazione, sviluppo, dimostrazione e validazione di tecniche fotoniche innovative e soluzioni operative per il monitoraggio diagnostico non invasivo e la gestione sostenibile di beni culturali.

Le principali attività previste per la posizione di Ricercatore III livello includono:

  • Sviluppo e validazione di allestimenti analitici sperimentali e loro integrazione in nuovi strumenti portatili ibridi basati su tecniche di imaging iperspettrale (HSI) Vis-NIR-SWIR, unitamente a Raman e LIPS per l’analisi molecolare, elementale e geochimica di materiali di interesse nella conservazione di beni culturali e ambientali.
  • Acquisizione sistematica di dati multianalitici di HSI utilizzando strumenti innovativi e relativi programmi di gestione in LabView™.
  • Elaborazioni metriche, statistiche e chemiometriche (cosine similarity, image clustering, PLSR, PCA, AI etc.).
  • Organizzazione e gestione di risultati in GIS.
  • Caratterizzazione in situ di manufatti lignei, metallici, lapidei, dipinti e altro di interesse culturale e relativa integrazione con analisi micrografiche, petrografiche e metallografiche per la validazione degli strumenti innovativi, l’interpretazione dei meccanismi di degrado e dei procedimenti esecutivi.
  • Definizione e preparazione di campioni tecnici che simulino gli effetti del degrado indotto da fattori ambientali e antropici.

Requisiti di Ammissione

Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza: Cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o possesso dei requisiti specificati per i familiari di cittadini UE, cittadini di Paesi Terzi con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria, o istanza di rilascio permesso di soggiorno/titolo equivalente.
  • Età: Non inferiore a 18 anni.
  • Posizione militare: Regolare nei confronti degli obblighi militari (per candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
  • Requisiti generali: Non aver riportato condanne penali passate in giudicato che comportino l’interdizione dai pubblici uffici; non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione; non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale; non essere stato interdetto dai pubblici uffici o licenziato per motivi disciplinari.
  • Diritti civili e politici: Godimento dei diritti civili e politici (riferito al Paese di cittadinanza per i non cittadini italiani).
  • Titolo di studio:
    • Laurea Magistrale (classe DM 270/04) LM-74 in Scienze e Tecnologie Geologiche o Geoscienze e Geologia Applicata, o equivalenti.
    • Laurea Specialistica (classe DM 509/99) 86/S in Scienze Geologiche.
    • Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni.
    • Titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
    • Sono ammessi con riserva i candidati con titolo di studio conseguito all’estero, che dovranno presentare istanza di riconoscimento (equivalenza) al Ministero dell’Università e della Ricerca entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale, pena decadenza.
  • Esperienza professionale o titolo di Dottorato:
    • Esperienza almeno triennale sulle tecniche avanzate per la caratterizzazione di geomateriali e biomateriali; sull’imaging chimico micrografico di minerali; sulla messa a punto e utilizzo di sistemi sperimentali portatili di Hyperspectral Imaging NIR-SWIR; sull’utilizzo di strumenti portatili di spettroscopia Raman e LIPS; sull’utilizzo di applicativi per image clustering, PLSR, PCA; sull’utilizzo di LabView™ per la gestione strumentale; sull’utilizzo di sistemi di documentazione GIS.
    • Oppure: Possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta.
  • Conoscenze linguistiche e informatiche:
    • Conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base (da valutarsi in sede di colloquio).
    • Conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana (da valutarsi in sede di colloquio).

I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.


Modalità di Selezione

La selezione avverrà per titoli e colloquio.

La valutazione dei titoli e l’esito del colloquio determineranno la formazione della graduatoria finale.

Nota importante: Sulla base del cumulo di frazioni di riserva relative a precedenti bandi analoghi, il posto a concorso deve essere prioritariamente riservato ai volontari delle FF.AA. ai sensi dell’art. 1014, commi 1 e 3 del D.Lgs 66/2010.


Informazioni Aggiuntive

Per tutti i dettagli relativi alle modalità di presentazione della domanda, ai criteri di valutazione dei titoli, al contenuto del colloquio e alle scadenze, si rimanda alla consultazione integrale del BANDO N. 331. 2 RIC IFAC, allegato alla presente comunicazione.

Il presente bando è emanato nel rispetto della normativa vigente in materia di reclutamento del personale della Pubblica Amministrazione e degli Enti di Ricerca.