| [colonna_job] |
|
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONEConferimento Contratto di Lavoro Autonomo – Progetto PRIN PNRREnte Promotore: Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi di Cagliari Direttore Dipartimento: Prof. Patrizio Monfardini Direttore CIREM: Prof. Gianfranco Fancello Segretario Amministrativo: Claudia Cottu Indirizzo: Via Sant’Ignazio, 17 – 09123, Cagliari Telefono: +39 070/6753377 Email: [email protected] Sito Web Dipartimento: unica.it/unica/it/dip_scienzeecoaziend.page Avviso n°: 25/2025 Oggetto della SelezioneSelezione per il conferimento di un contratto di lavoro autonomo nell’ambito del Progetto: PRIN PNRR Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). Titolo del Progetto: “Inequalities and labor markets” CUP: F53D23009430001 Codice Progetto: P2022KHP8L Responsabile Scientifico: Dott. Marco Giovanni Nieddu Premessa e Riferimenti NormativiSi fa riferimento all’art. 7 commi 5 bis e 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n.165, come modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75, che consente alle amministrazioni pubbliche di conferire incarichi individuali di natura temporanea e altamente qualificata, con contratto di lavoro autonomo, a esperti di particolare e comprovata specializzazione, qualora non sia possibile far fronte a specifiche esigenze con personale in servizio. Si richiama altresì l’art. 7 co. 6 del D.Lgs. 165/2001, che impone che l’oggetto della prestazione sia coerente con le competenze dell’amministrazione conferente e con gli obiettivi specifici del progetto. Vengono inoltre citati il D.lgs. 11.04.2006, n. 198 (“Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”), i Regolamenti UE 2020/2094 e 2021/241 relativi al sostegno alla ripresa economica post-COVID-19 e il principio di non arrecare danno significativo (DNSH), nonché il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Bando PRIN 2022 PNRR (D.D. n. 1409 del 14 settembre 2022). La presente procedura è stata approvata con delibera del Consiglio del Dipartimento in data 17/07/2025. È stata accertata la copertura finanziaria a valere sul progetto PRIN PNRR citato. Art. 1 – Finalità della SelezioneL’incarico sarà affidato a un soggetto esperto di particolare e comprovata specializzazione, anche universitaria, per lo svolgimento delle attività descritte all’Art. 2. La selezione è aperta sia a dipendenti con rapporto di lavoro subordinato sia a soggetti esterni. La priorità sarà data ai dipendenti interni idonei; in assenza di questi, si procederà alla selezione di candidati esterni mediante contratto di lavoro autonomo. Art. 2 – Oggetto del ContrattoIl contratto di lavoro autonomo avrà ad oggetto la progettazione, lo sviluppo e la creazione di script in linguaggio Python e STATA per la raccolta, integrazione e analisi di dati bibliometrici, con particolare riferimento alla letteratura scientifica in ambito economico. L’attività è finalizzata agli obiettivi del progetto di ricerca che studia gli effetti dei cambiamenti tecnologici sul mercato del lavoro e sulla produzione di conoscenza scientifica. Le attività specifiche includono:
Art. 3 – Durata del ContrattoLa prestazione dovrà essere eseguita entro 2 mesi dalla stipula del contratto. L’attività sarà svolta in piena autonomia, senza vincolo di subordinazione. Art. 4 – CorrispettivoIl corrispettivo è stabilito in € 4.166,00 (quattromilacentosessantasei/00), esclusi oneri a carico dell’Amministrazione, IVA e rivalsa previdenziale. Il pagamento avverrà in un’unica soluzione, previa presentazione di una relazione sull’attività svolta, validata dal coordinatore di riferimento. Art. 5 – Trattamento Giuridico, Fiscale e PrevidenzialeIl rapporto è regolato dagli artt. 2222 e seguenti del Codice Civile (contratto di lavoro autonomo). Il compenso sarà soggetto a ritenuta a titolo di acconto IRPEF (art. 25 D.P.R. 600/1973) e, ai fini fiscali, è inquadrato nei redditi diversi (art. 67, comma 1, lett. l) D.P.R. 917/1986). La contribuzione INPS (Legge 335/1995) si applicherà sulla parte eccedente la franchigia di € 5.000,00 (art. 44 D.L. 269/2003). Gli oneri fiscali, previdenziali e l’imposta di bollo sono a carico del lavoratore autonomo. Art. 6 – Dipendenti dell’AteneoI dipendenti dell’Ateneo possono presentare domanda compilando l’apposito modulo (Allegato D), con il visto del proprio Responsabile di struttura. L’attività si svolgerà in orario d’ufficio e non prevede compensi aggiuntivi, rientrando nell’ambito del servizio prestato. Art. 7 – Requisiti di Ammissione alla SelezioneRequisiti di ordine generale:
Requisiti di ordine professionale:
Art. 8 – Domande di AmmissioneLe domande di ammissione, redatte secondo lo schema allegato (Allegato A), dovranno pervenire alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali, Via Sant’Ignazio, 74, 09123 Cagliari, entro 10 giorni decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso sul sito UNICA (sezione “Concorsi & Selezioni” > “Selezioni per contratti di lavoro autonomo”). Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite:
Nel plico o nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la dicitura: AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE – Avviso n. 25/2025 – Responsabile Scientifico: Prof. Marco Giovanni Nieddu. Nella domanda, il candidato dovrà dichiarare:
Alla domanda dovranno essere allegati:
Per ulteriori dettagli e per il download degli allegati, si prega di consultare il sito web del Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali. |
Avviso n° 25/2025 – Selezione per contratto di lavoro autonomo nell’ambito del Progetto PRIN PNRR “Inequalities and labor markets”
Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: pnrr