Concorso Benevento – Selezione pubblica per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria di idonei al profilo professionale di “ASSISTENTE” – AREA II – personale T.A. del C.C.N.L. Comparto Istruzione e Ricerca. Conservatorio di musica “N. Sala” di Benevento

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]

Concorso Pubblico – Assistente – Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento

Selezione Pubblica per Titoli ed Esami

Formazione Graduatoria Idonei – Profilo Professionale: “Assistente”

Area II – Personale T.A. del CCNL Comparto Istruzione e Ricerca

Ente: Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento

Oggetto: Procedura selettiva pubblica, per esami e titoli, per la costituzione di una graduatoria di merito per eventuali assunzioni a tempo determinato per il profilo di Assistente.

Riferimenti Normativi:

  • D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3
  • Legge 7 agosto 1990, n. 241
  • Legge 5 febbraio 1992, n. 104
  • D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487
  • D.M. 13 dicembre 2000, n. 430
  • D.P.R. n. 83 del 2024
  • Legge 21 dicembre 1999, n. 508
  • Legge 7 giugno 2000, n. 150
  • D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
  • D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165
  • D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (e Regolamento UE n. 679/2016)
  • D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198
  • Legge 6 novembre 2012, n. 190
  • D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33
  • Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Comparto Istruzione e Ricerca triennio 2019/2021 (Sezione AFAM)
  • Statuto vigente del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento
  • Nota ministeriale prot. n. 14764 dd. 28.10.2024

Art. 1 – Indizione della Procedura Selettiva

È indetta una procedura selettiva pubblica, per esami e titoli, per la costituzione di una graduatoria di merito per il Conservatorio di Benevento per eventuali assunzioni a tempo determinato per il profilo di Assistente – allegato I del CCNL AFAM del 18/01/2024.

Pubblicazione:

Art. 2 – Sede Amministrativa del Concorso

Conservatorio di Musica “Nicola Sala”, Via Mario La Vipera n. 1, Benevento.

Art. 3 – Requisiti per l’Ammissione

Per la partecipazione alla procedura selettiva sono richiesti, pena l’esclusione, i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (con estensione ai familiari e ai cittadini di Paesi terzi con status di rifugiato o protezione sussidiaria, ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. 165/2001).
  • Età non inferiore ad anni 18.
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per i cittadini italiani).
  • Possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado che dia accesso all’Università.
  • Per titoli di studio conseguiti all’estero: equipollenza documentata.
  • Per i candidati non italiani: godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza/provenienza e possesso di tutti i requisiti previsti per i cittadini italiani, ad esclusione della cittadinanza italiana; adeguata conoscenza della lingua italiana.

Non possono essere ammessi: coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, destituiti, dispensati, licenziati per motivi disciplinari o per persistente insufficiente rendimento da impieghi pubblici, dichiarati decaduti per documenti falsi, o che abbiano riportato condanne passate in giudicato per reati che impediscono l’assunzione nel pubblico impiego. Coloro che hanno procedimenti penali o amministrativi in corso devono darne notizia.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

I candidati sono ammessi con riserva. L’esclusione può essere disposta in qualsiasi momento.

Si garantisce pari opportunità tra uomini e donne.

Art. 4 – Capacità Professionali, Conoscenze e Competenze Richieste

Sono richieste competenze nei seguenti ambiti:

  • Conoscenza informatica: Ambiente Windows, pacchetto Office (Word, Excel), gestione posta elettronica, browser.
  • Diritto amministrativo.
  • Ordinamento giuridico e didattico del Conservatorio di Musica (Statuto, L. 508/99, D.P.R. 132/2003, D.P.R. 212/2005, Regolamento didattico).
  • Principi del pubblico impiego (d.lgs. 165/2001, CCNL Istruzione e Ricerca 19/04/2018, CCNL AFAM 16/02/2005 aggiornato dal CCNL 18/01/2024).
  • Contabilità dello Stato (Codice degli Appalti D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità del Conservatorio).
  • Lingua inglese: lettura con traduzione di un testo.

Art. 5 – Domanda e Termini di Presentazione

La domanda di ammissione deve essere presentata entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando.

Modalità di presentazione: esclusivamente tramite il Portale del Reclutamento InPA (https://www.inpa.gov.it/).

L’accesso all’applicativo richiede autenticazione tramite Identità Digitale (SPID, CIE, ecc.).

La procedura di compilazione e invio telematico dovrà essere completata entro le ore 23:59 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul portale InPA.

Non è ammessa altra modalità di presentazione della domanda.

Nella domanda dovranno essere dichiarati i requisiti di ammissione, i titoli e il diritto alla preferenza.

Ogni variazione di recapito deve essere comunicata via PEC all’indirizzo: [email protected].

L’amministrazione non si assume responsabilità per la mancata presentazione della domanda su InPA.

Ai candidati disabili e con DSA si applicano le normative vigenti in materia di tempi aggiuntivi e sussidi, previa idonea certificazione.

Art. 6 – Certificazione dei Titoli

Le autodichiarazioni mendaci o la produzione di documenti falsi comportano l’esclusione dalla procedura o la decadenza dalla graduatoria, oltre alle conseguenze penali e civili.

L’amministrazione effettuerà controlli a campione sulle autodichiarazioni.

Art. 7 – Commissione Esaminatrice

La Commissione esaminatrice sarà nominata con successivo decreto del Direttore, nel rispetto delle pari opportunità.

La Commissione potrà essere integrata per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.

In caso di indisponibilità di un componente, si procederà alla sua sostituzione.

Art. 8 – Prova Preselettiva

L’Ente si riserva la facoltà di far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva qualora il numero di domande sia superiore a 50.

I candidati non esclusi sono ammessi alla preselezione con riserva di accertamento dei requisiti.

Saranno dichiarati rinunciatari i candidati che non si presenteranno alla preselezione.

La preselezione consisterà in una prova a risposta multipla chiusa sugli argomenti indicati all’Art. 4 e su argomenti di cultura generale.

I risultati saranno espressi tramite un punteggio.

I criteri di svolgimento e le modalità di valutazione della preselezione saranno stabiliti dalla Commissione e resi noti ai candidati.

Saranno ammessi alle prove concorsuali i primi 4…

Contenuto degli allegati: 1