Selezione per incarichi di insegnamento – Progettazione Grafica e Comunicazione Visiva – AA 2025/2026

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]

Concorso Pubblico – Incarichi di Insegnamento Progettazione Grafica e Comunicazione Visiva

Procedura di Valutazione Comparativa per Soli Titoli per l’Assegnazione di Incarichi di Insegnamento

Corso Triennale Progettazione Grafica e Comunicazione Visiva – A.A. 2025/2026

L’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino indice una procedura di valutazione comparativa per soli titoli, con pubblicità degli atti, finalizzata all’individuazione di esperti esterni per la stipula di contratti per l’insegnamento delle discipline afferenti al Corso Triennale di Progettazione Grafica e Comunicazione Visiva per l’Anno Accademico 2025/2026.

Contesto Normativo

La presente procedura si basa su un solido quadro normativo nazionale e di settore, tra cui:

  • D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e successive modifiche
  • Legge 8 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche
  • Legge 5 febbraio 1992, n. 104
  • D.P.R. 9 settembre 1994, n. 487 e successive modifiche
  • Legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modifiche
  • Legge 12 marzo 1999 n. 68
  • D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
  • Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165
  • Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e Regolamento UE 2016/679
  • D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82
  • D. Lgs 11 aprile 2006 n. 198
  • Legge 21 dicembre 1999, n. 508 e successive modificazioni
  • D.P.R. 28 febbraio 2003, n. 132
  • Statuto dell’ISIA di Urbino
  • D.P.R. 8 luglio 2005 n. 212
  • Decreto Ministeriale n. 103 dell’11 novembre 2004, Decreto Ministeriale n. 128 del 11 settembre 2011, Decreto Ministeriale n. 871 del 24 giugno 2024
  • D.P.R. del 24 aprile 2024 n. 83
  • Nota M.U.R. n. 9433 del 28 luglio 2025

Finalità della Procedura

L’obiettivo è quello di individuare professionisti esterni per coprire esigenze didattiche non soddisfatte dalla dotazione organica dell’Istituto, garantendo così l’offerta formativa per l’A.A. 2025/2026. Gli incarichi avranno validità per l’anno accademico indicato, con possibilità di rinnovo secondo la normativa vigente.

Requisiti Generali di Ammissione

Per partecipare alla selezione, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • Età non inferiore ad anni 18.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Assenza di situazioni di incompatibilità previste dalle vigenti disposizioni normative.
  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o extra UE con adeguata conoscenza della lingua italiana.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni.
  • Non aver riportato condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione.
  • Essere a conoscenza di non essere sottoposti a procedimenti penali.

Importante: È fatto divieto di partecipazione a coloro che abbiano un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con il Presidente, il Direttore, il personale appartenente all’area EQ, o un componente del Consiglio di amministrazione o del Consiglio accademico dell’Istituto.

Modalità di Presentazione della Domanda

Le domande di ammissione, unitamente ai titoli, documenti e pubblicazioni ritenute utili, dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, autenticandosi tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), mediante la compilazione del modello di candidatura disponibile sul portale “InPA” all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/.

La registrazione, la compilazione e l’invio telematico della domanda devono essere completati entro e non oltre il 30 agosto 2025.

Ogni dichiarazione resa sul portale online è sotto la responsabilità del candidato. Le domande pervenute con modalità diverse da quella telematica saranno considerate inammissibili.

Documentazione da Allegare

Alla domanda di partecipazione, il/la candidato/a dovrà allegare:

  • Copia del Documento di Identità in corso di validità.
  • Tutti i titoli, i documenti e le pubblicazioni ritenute utili per la valutazione comparativa, pertinenti all’insegnamento richiesto.
  • Programma didattico per ciascuna disciplina per cui si concorre.

Criteri di Valutazione

La valutazione sarà effettuata sulla base dei soli titoli presentati, secondo i criteri che saranno definiti dalla commissione esaminatrice.

Pubblicazione del Bando

Il presente bando sarà pubblicato a cura dell’Istituto secondo le modalità previste dall’articolo 13 del bando stesso.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso ed il trattamento.