Selezione pubblica per 8 consulenti junior a tempo determinato a Messina

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]

Selezione Pubblica – Consulenti Junior per l’Area Urbana Funzionale di Messina

Selezione Pubblica per 8 Consulenti Junior

Area Urbana Funzionale di Messina

Oggetto: Selezione pubblica per titoli e colloquio a tempo determinato di n. 8 Consulenti Junior a supporto delle attività di progettazione per l’attuazione territoriale delle Politiche di Coesione 2021/2027 della Regione Siciliana.

Ente Promotore: Area Urbana Funzionale di Messina, costituita ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 267/2000.

Contesto Normativo: La presente selezione si inserisce nel quadro delle normative nazionali e regionali relative alla gestione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e alla normativa regionale siciliana in materia di politiche di coesione (Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, D.D.G. n. 1258 del 21/12/2022, Legge Regionale 16 gennaio 2024 n. 1 e successive modifiche).

Descrizione del Ruolo e Obiettivi

L’Area Urbana Funzionale di Messina indice una selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assunzione a tempo determinato di n. 8 Consulenti Junior. I professionisti selezionati saranno impiegati a supporto dell’Ufficio Comune per le attività di progettazione, gestione e attuazione delle politiche territoriali di coesione della Regione Siciliana per il periodo 2021-2027.

Le attività principali includeranno:

  • Definizione delle procedure amministrative per l’attuazione della Politica unitaria di Coesione.
  • Predisposizione di linee guida in materia di clima, energia, biodiversità, mobilità, acqua, rifiuti, neutralità climatica e transizione ecologica.
  • Definizione delle procedure attuative e del modello organizzativo per il riconoscimento degli Organismi Intermedi (OOII).
  • Predisposizione di atti e procedimenti per la costituzione di una struttura operativa di supporto tecnico/amministrativo alle coalizioni territoriali.
  • Analisi della normativa nazionale ed europea in materia di aiuti di Stato alle imprese.
  • Gestione, monitoraggio e rendicontazione di progetti finanziati.
  • Assistenza per la presentazione dei progetti e predisposizione della documentazione di chiusura degli interventi.

Profili Professionali Richiesti

Sono previste due distinte aree di competenza:

  • Profilo A: n. 4 professionisti in materie giuridico-economiche.
  • Profilo B: n. 4 professionisti in materie tecniche-scientifiche.

Requisiti Specifici di Ammissione

Profilo A – Materie Giuridico-Economiche

  • Possesso di Laurea Magistrale o Laurea Vecchio Ordinamento in materie giuridico-economiche.
  • Esperienza lavorativa comprovata nell’amministrazione, gestione e rendicontazione di progetti finanziati in ambito nazionale.
  • Esperienza nell’attività di scrittura, elaborazione e redazione di proposte progettuali, nel monitoraggio e rendicontazione di fondi europei, nella gestione e controllo dei progetti.
  • Competenza nell’applicazione di tecniche di pianificazione delle risorse e di analisi costi-benefici.
  • Capacità comunicative ed organizzative.

Profilo B – Materie Tecniche-Scientifiche

  • Possesso di Laurea Magistrale o Laurea Vecchio Ordinamento in materie tecniche-scientifiche.
  • Comprovata esperienza lavorativa nello specifico ambito richiesto, anche come libero professionista, presso o per conto di amministrazioni pubbliche, enti locali, società pubbliche o aziende private.
  • Esperienza pregressa a supporto delle pubbliche amministrazioni.
  • Comprovata esperienza in tema di programmazione e monitoraggio di risorse finanziarie.
  • Capacità comunicative ed organizzative.

Requisito Comune a entrambi i profili: Comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni a supporto di pubbliche amministrazioni nella definizione di strategie e politiche di sviluppo locale.

Elementi Preferenziali per la Valutazione

Sarà considerato elemento preferenziale aver maturato esperienza con particolare riferimento all’attuazione delle politiche territoriali europee, inclusa:

  • Conoscenza specialistica nella costruzione e gestione di politiche locali e progetti di area vasta (pianificazione strategica, analisi territoriale, competitività territoriale, coesione e sviluppo sostenibile).
  • Conoscenza specialistica delle Politiche di Coesione 2021-2027, del Quadro Finanziario Pluriennale UE (FESR, FSE+), del Fondo nazionale per lo sviluppo e la coesione (FSC) e delle Risorse nazionali complementari, con particolare riferimento alla Regione Siciliana.

Requisiti Generali di Partecipazione

I candidati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, devono possedere i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.
  • Godere dei diritti civili e politici.
  • Non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale.
  • Non essere sottoposto a procedimenti penali.
  • Possesso di comprovata esperienza professionale strettamente correlata al contenuto della prestazione richiesta e delle competenze ricercate.

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda e devono persistere al momento dell’eventuale contrattualizzazione.

Modalità di Selezione

La selezione avverrà mediante valutazione dei titoli e successivo colloquio.

Si precisa che la presente selezione non assume caratteristiche concorsuali, non determina alcun diritto al posto e non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria di merito.

Note Importanti

  • La presente selezione non impegna in alcun modo il Comune di Messina al conferimento degli incarichi. L’Ente si riserva la facoltà di sospendere o revocare la selezione in qualsiasi momento.
  • È garantita la pari opportunità tra uomini e donne in applicazione del principio di non discriminazione.
  • La domanda di partecipazione, allegata al presente avviso (Allegato n. 1), dovrà essere compilata in ogni sua parte e dovrà contenere la dichiarazione del possesso di tutti i requisiti richiesti.

Per ulteriori dettagli e per la presentazione della domanda, si rimanda all’Avviso Pubblico integrale e ai relativi allegati, consultabili sul sito istituzionale www.comune.messina.it.