Tecnico Edilizia Strade Patrimonio e Impianti – Città Metropolitana di Bologna

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]

Avviso di Interpello – Tecnici Edilizia, Strade, Patrimonio e Impianti

Avviso di Interpello per la Copertura di N. 5 Posti di Tecnico Edilizia, Strade, Patrimonio e Impianti

Città Metropolitana di Bologna

Oggetto: Avviso di interpello rivolto ai soggetti idonei dell’elenco di cui all’art. 3 bis D.L. 80/2021, profilo professionale di Tecnico edilizia strade patrimonio e impianti, Area degli Istruttori, approvato con determinazione dirigenziale nr. 1142/2025 P.G. nr. 34699 del 23/05/2025, per la copertura di nr. 5 (cinque) posti di Tecnico edilizia strade patrimonio e impianti, Area degli Istruttori, a tempo indeterminato e pieno, da assegnare al Settore Strade sicurezza e ciclovie della Città metropolitana di Bologna.

Contenuto degli Allegati: C.L. 06.05.09/15/2025

Documento prodotto e conservato in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell’art.20 del “Codice dell’Amministrazione Digitale”.


Avviso di Interpello

Per N. 5 (cinque) posti di Tecnico/a Edilizia, Strade, Patrimonio e Impianti – Area degli Istruttori – a tempo indeterminato e pieno presso il Settore Strade Sicurezza e Ciclovie

L’avviso è esclusivamente rivolto ai soggetti idonei inseriti nell’elenco di cui all’art. 3 bis d.l. 80/2021 per il profilo professionale di Tecnico/a edilizia strade patrimonio e impianti, Area degli Istruttori, approvato con D.D. nr. 1142/2025, P.G. nr. 34699 del 23/05/2025.

Richiamato l’Atto del Sindaco metropolitano nr. 25 del 13/02/2025, P.G. nr. 9672/2025 di Approvazione del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO) 2025/2027, con particolare riferimento alla sezione 3.3 Piano triennale dei Fabbisogni del Personale 2025/2027.

Visti:

  • l’art. 3 bis del D.L. n. 80/2021 convertito in Legge n. 113/2021 avente ad oggetto “Selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei”;
  • l’Accordo attuativo della Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, Unioni e singoli Comuni dell’area bolognese per la gestione delle selezioni uniche finalizzate alla formazione di elenchi di idonei all’assunzione nei ruoli della Città metropolitana e degli enti locali aderenti, agli atti con P.G. nr. 5362 del 27/01/2025;
  • l’Avviso di Selezione unica per la formazione di un elenco di idonei all’assunzione nei ruoli della Città metropolitana di Bologna e degli altri enti aderenti allo specifico accordo, con il profilo professionale di Tecnico/a edilizia strade patrimonio e impianti Area degli Istruttori a tempo indeterminato o determinato P.G. nr. 10180 del 17/02/2025;
  • l’elenco degli idonei pubblicato all’esito dello svolgimento della procedura selettiva, approvato con determinazione dirigenziale nr. 1142/2025, P.G. nr. 34699 del 23/05/2025;
  • il D.Lgs. n.165 del 30/03/2001 e successive modificazioni e integrazioni, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
  • il D.P.R. n. 487 del 09/05/1994 e successive modificazioni e integrazioni, “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”, come modificato dal D.P.R. n. 82 del 16/06/2023;
  • il D.Lgs. n.198 del 11/04/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”;
  • la delibera del Consiglio metropolitano n. 66 della seduta del 23/12/2024 – Approvazione del Bilancio di Previsione 2025 -2027 e dei relativi allegati e l’atto del Sindaco metropolitano n. 294 del 23/12/2024 – Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione per il triennio 2025 -2027;

SI RENDE NOTO

che, in esecuzione della determinazione dirigenziale nr. 1736/2025 P.G. 49657 del 25/07/2025, è indetto un interpello ex art. 3 bis del D.L. n. 80/2021, convertito in Legge n. 113/2021, rivolto esclusivamente ai soggetti idonei inseriti nell’elenco approvato dalla Città metropolitana di Bologna con determinazione dirigenziale nr. 1142/2025, P.G. nr. 34699 del 23/05/2025, per la copertura di:

  • nr. 5 (cinque) posti presso il Settore Strade Sicurezza e Ciclovie della Città metropolitana di Bologna, con profilo professionale di Tecnico/a edilizia strade patrimonio e impianti, Area degli Istruttori, a tempo indeterminato e pieno, di cui:
    • nr. 4 (quattro) posti nel ruolo organizzativo di Tecnico/a gestione e manutenzione strade;
    • nr. 1 (un) posto nel ruolo organizzativo di Addetta/o laboratorio prove materiali.

Sono garantite parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro ai sensi dell’art. 27 del D. Lgs. 198/2006 e dell’art. 57 del D. Lgs. 165/2001.

Il presente avviso di interpello costituisce lex specialis, pertanto la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.

ART. 1 – POSIZIONI DI LAVORO

Le attività e le competenze specifiche delle posizioni di lavoro sono descritte nel dettaglio nella scheda allegata (All. 1 – Posizioni di lavoro).

ART. 2 – TRATTAMENTO ECONOMICO

Il trattamento economico è determinato dalle norme contrattuali vigenti, è soggetto alle ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali di legge e verrà aggiornato alle scadenze previste dal vigente C.C.N.L. Comparto Funzioni locali 2019/2021. Alla data attuale, il trattamento economico è costituito dai seguenti elementi fissi:

  • Retribuzione Base lorda annua (comprensiva dell’indennità di vacanza contrattuale): 22.216,20 €
  • Indennità di comparto: 549,60 €
  • 13a mensilità (comprensiva di IVC): 1.851,35 €
  • Retribuzione annua lorda: 24.617,15 €

Sono previste altre indennità se ed in quanto dovute, fatte salve eventuali ulteriori modifiche contrattuali.

ART. 3 – REQUISITI DI AMMISSIONE

Il presente interpello è rivolto esclusivamente ai soggetti risultati idonei, inseriti nell’elenco per il profilo di Tecnico/a edilizia strade patrimonio e impianti, Area degli Istruttori, approvato con determinazione dirigenziale della Città metropolitana di Bologna nr. 1142/2025, P.G. nr. 34699 del 23/05/2025 (nel seguito “elenco dei soggetti idonei”).

I requisiti di ammissione richiesti sono i medesimi dichiarati in sede di partecipazione alla selezione per la formazione dell’elenco dei soggetti idonei, che non devono essere venuti meno e che si riportano di seguito:

  1. Cittadinanza italiana oppure cittadinanza di Stati appartenenti all’Unione Europea, con adeguata conoscenza della lingua italiana, oppure cittadinanza di paesi terzi e una delle condizioni di cui all’art. 38 del D.Lgs. 165/2001 (es. permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato, familiare con diritto di soggiorno di cittadino UE), con adeguata conoscenza della lingua italiana;
  2. Età non inferiore agli anni 18 (diciotto);
  3. Pieno godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, se cittadini di altri Stati);
  4. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  5. Idoneità fisica allo specifico impiego cui il presente avviso si riferisce e allo svolgimento delle mansioni previste per la posizione da ricoprire ed il profilo professionale di inquadramento. L’Amministrazione ha facoltà di disporre l’accertamento dell’idoneità fisica prima dell’assunzione in servizio;
  6. Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 della Legge 23/08/2004 n. 226);
  7. Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso in Italia o all’estero o provvedimenti definitivi del Tribunale che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione o per reati che comportano la destituzione da pubblici uffici. Si precisa che ai sensi della Legge n. 475/1999 la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna;
  8. Non essere stati rinviati a giudizio o condannati con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportano la sanzione disciplinare del licenziamento, in base al CCNL di comparto ed alla legge;
  9. Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o condanna penale; non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico; non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  10. Non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione né a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile e comunque con mezzi fraudolenti;
  11. Non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro di pubblico impiego;
  12. Essere in possesso del titolo di studio già dichiarato in fase di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione unica per la formazione dell’elenco dei soggetti idonei interessato dal presente avviso.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita dal presente avviso di interpello per la presentazione della domanda di partecipazione e devono permanere anche al momento della sottoscrizione del contratto di lavoro.

ART. 4 – MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione alla procedura di interpello deve essere presentata, a pena di esclusione, unicamente per via telematica, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale Unico del Reclutamento della Pubblica Amministrazione “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it previa registrazione sullo stesso Portale. La registrazione al Portale è gratuita e richiede l’autenticazione mediante i sistemi di registrazione SPID/CIE/CNE/eIDAS. La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto della disciplina del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio e del D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003.

Non è ammessa altra forma di compilazione e di invio della domanda di ammissione.

All’atto della registrazione l’interessato dovrà compilare il proprio curriculum vitae, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’articolo 46 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445.

Per la partecipazione alla procedura di interpello il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.

La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati entro e non oltre le ore 10:00 del 27/08/2025.

Tale termine è perentorio e sono accettate esclusivamente le domande inviate prima della sua scadenza.

La data di presentazione on line della domanda di partecipazione alla procedura di interpello è certificata e comprovata da apposita ricevuta scaricabile, al termine della procedura di invio, dal Portale “inPA”, contenente un riepilogo della domanda presentata. Al riepilogo sarà attribuito un codice ID associato in maniera univoca alla singola candidatura che sarà utilizzato dall’Ente in tutte le comunicazioni e pubblicazioni relative alla presente procedura.

Allo scadere del termine ultimo per la presentazione della domanda, il sistema improrogabilmente non permette più l’accesso alla procedura di candidatura e l’invio della domanda di partecipazione.

Ai fini della partecipazione alla selezione, in caso di più invii della domanda di partecipazione, si terrà conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e private d’effetto.

Nell’apposito modulo di presentazione della domanda, tenuto conto dell’effettivo possesso dei requisiti che vengono in tal modo autocertificati ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, le candidate e i candidati devono dichiarare negli appositi spazi, a pena di esclusione:

  • a) il nome e il cognome e il codice fiscale;
  • b) la data e il luogo di nascita;
  • c) la residenza e, se diverso, il domicilio cui desidera siano trasmesse le eventuali comunicazioni;
  • d) l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, presso cui saranno inviate le comunicazioni relative allo svolgimento della procedura selettiva, con l’impegno di far