Concorso Dirigente Medico Organizzazione Servizi Sanitari di Base

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]

Bando di Concorso Pubblico – Dirigente Medico Organizzazione Servizi Sanitari di Base

body { font-family: Arial, sans-serif; line-height: 1.6; }
h1, h2, h3 { color: #0056b3; }
b { color: #333; }
i { color: #555; }

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO

PER TITOLI ED ESAMI

PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI DIRIGENTE MEDICO DI ORGANIZZAZIONE SERVIZI SANITARI DI BASE

Ente Indettore: Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata

Riferimento Determina: n. 404/AST_MC del 22/07/2025

ART. 1 (INDIZIONE PROCEDURA)

In esecuzione della determina n. 404/AST_MC del 22/07/2025 del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, è indetto Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico di Organizzazione Servizi Sanitari di Base (Ruolo: Sanitario – Profilo professionale: Medici – Area di Sanità Pubblica).

La procedura è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. n. 483/1997, al D.Lgs. 502/92, al D.P.R. 445/2000, al D.P.R. 487/1994, alla L. n. 145/2018 e successive modificazioni ed integrazioni.

Il trattamento giuridico ed economico è quello previsto dal vigente C.C.N.L. Area Sanità.

ART. 2 (REQUISITI DI AMMISSIONE)

Gli aspiranti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici di ammissione:

Requisiti generali:

  • Cittadinanza: Italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea, ovvero il possesso di una delle condizioni previste dall’art. 38 del D.Lgs n. 165/2001 come modificato ed integrato dalla legge 6 agosto 2013, n. 97, per i cittadini dei paesi terzi.

Requisiti specifici:

  • Diploma di Laurea: in Medicina e Chirurgia.
  • Diploma di Specializzazione: nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o affine, ai sensi del DM 30.01.1998 e successive modificazioni ed integrazioni. Sono altresì ammessi i medici regolarmente iscritti a partire dal secondo anno del corso di formazione specialistica nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o affine. Il personale del Ruolo Sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del DPR 483/1997 (01.02.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto.
  • Iscrizione all’Albo: dell’Ordine dei Medici-Chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio. I titoli conseguiti all’estero devono essere riconosciuti equiparati all’analogo titolo di studio acquisito in Italia.

I requisiti sopra indicati debbono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande e dovranno essere documentati secondo le modalità di cui agli artt. 19, 46 e 47 del DPR n.445/2000, come modificati e sostituiti dall’art.15 della Legge n.183/2011.

Non è prescritto alcun limite massimo di età, salvo quanto stabilito dall’art. 53 del D.P.R. n. 761/1979 in tema di collocamento a riposo. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo, destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per persistente insufficiente rendimento, licenziati per motivi disciplinari, dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

ART. 3 (DOMANDA DI PARTECIPAZIONE)

La domanda di partecipazione al Concorso Pubblico va presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura telematica, accedendo al seguente indirizzo web: https://astmacerata.selezionieconcorsi.it, compilando lo specifico modulo on line secondo le istruzioni riportate nell’ALLEGATO A.

Ogni candidato è invitato a prendere nota del codice numerico generato all’atto della presentazione dell’istanza, che l’Azienda utilizzerà per identificare i candidati in tutti gli atti infraprocedimentali, allo scopo di garantirne la riservatezza.

È esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.

Contributo di partecipazione: € 30,00, da versarsi tramite bonifico bancario sul c/c presso Banca Intesa Sanpaolo Spa – IBAN: IT 70 T 03069 13408 100000046059, indicando la causale “Concorso Dirigente Medico di OSSB 2025 – cognome e nome del candidato”. La ricevuta del pagamento dovrà essere scansionata ed allegata alla domanda telematica. Il contributo versato non verrà rimborsato.

Nella domanda di ammissione i candidati dovranno dichiarare, sotto la propria personale responsabilità in forma di autocertificazione (ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000), quanto segue:

  1. Dati anagrafici e recapiti.
  2. Indirizzo di posta elettronica certificata personale (PEC).
  3. Possesso della cittadinanza italiana o requisiti sostitutivi.
  4. Comune di iscrizione nelle liste elettorali.
  5. Posizione nei riguardi degli obblighi militari.
  6. Eventuali condanne penali o procedimenti penali pendenti, o assenza di essi.
  7. Non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da impieghi pubblici.
  8. Possesso dei requisiti specifici di ammissione.
  9. Servizio prestato come dipendente presso pubbliche amministrazioni, case di cura convenzionate o accreditate, con dettagli sulla denominazione dell’Ente, qualifica, tipo di rapporto, date di inizio e conclusione, eventuali interruzioni. Per servizi presso strutture private convenzionate con il SSN, deve essere espressamente indicata la convenzione o accreditamento.
  10. Servizio prestato all’estero nel profilo a concorso, se riconosciuto.
  11. Servizio militare/civile prestato nel profilo a concorso o in qualifiche diverse.
  12. Altri titoli accademici o di studio ulteriori rispetto a quello richiesto.
  13. Attività formative e professionali (docenza, partecipazione a convegni, corsi, incarichi, ecc.), con indicazione di tutti gli elementi indispensabili alla valutazione.
  14. Pubblicazioni e titoli scientifici.
  15. Eventuali titoli che danno diritto a precedenza, preferenza o riserva.
  16. Per i candidati beneficiari della L. 104/1992 o con DSA, eventuale necessità di ausili e/o tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove concorsuali, purché certificati.
  17. Consenso al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/03) e informativa GDPR.

La valutazione è effettuata sulla base dei titoli dichiarati. Tutti i titoli per i quali si richiede la valutazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda. L’Azienda si riserva la facoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni prodotte.

ART. 4 (DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA)

Il candidato dovrà allegare alla domanda esclusivamente:

  • Documento di riconoscimento in corso di validità (fronte e retro).
  • Ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione.
  • Eventuale documentazione comprovante i requisiti generali per cittadini non italiani e non comunitari.
  • Eventuale documentazione attestante il riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero.
  • Eventuale documentazione attestante l’equiparazione dei servizi prestati all’estero.
  • Eventuale documentazione sanitaria comprovante lo stato di disabilità e/o DSA, con indicazione dell’ausilio necessario o degli strumenti compensativi e/o della necessità di tempi aggiuntivi.
  • Eventuali pubblicazioni (per esteso ovvero abstract/poster), attinenti al profilo professionale a concorso ed edite a stampa, evidenziando il proprio nome.

Ciascun documento allegato dovrà essere costituito da un unico file in formato jpg o pdf e non superare i 3MB. L’elenco di cui sopra ha carattere tassativo.

Si ribadisce che ogni dichiarazione resa dal candidato sul format on-line è formulata sotto la propria personale responsabilità. In caso di dichiarazioni mendaci, si incorre nelle sanzioni penali di cui all’art. 76 DPR 445/2000, oltre alla decadenza dai benefici eventualmente conseguiti.

Non saranno oggetto di valutazione le dichiarazioni sostitutive rese in modo non corretto od incomplete. I certificati medici e sanitari non possono essere sostituiti da autocertificazione.

ART. 5 (AMMISSIONE E/O ESCLUSIONE DEI CANDIDATI)

Saranno ammessi al concorso i candidati in possesso dei requisiti richiesti dall’art. 2, nel rispetto delle disposizioni del D.P.R. n. 483 del 10/12/1997, e che abbiano prodotto la domanda e la documentazione in conformità alle prescrizioni del presente bando.

L’accertamento del possesso dei requisiti sarà effettuato dalla UOC Gestione Risorse Umane dell’AST Macerata.

Eventuali irregolarità della domanda, che non comportano l’esclusione dalla procedura, saranno gestite secondo le normative vigenti.