|
Concorso Pubblico – Comune di Modena – Incarichi Dirigenziali Area Tecnica
COMUNE DI MODENA – AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI N.6 INCARICHI DIRIGENZIALI A TEMPO DETERMINATO
Area Tecnica: Posizioni Aperte e Descrizione delle Funzioni
Il Comune di Modena indice una procedura selettiva per il conferimento di sei incarichi dirigenziali a tempo determinato, ai sensi dell’art. 110, commi 1 e 2, del D.Lgs. 267/2000. Le posizioni sono tutte nell’ambito dell’Area Tecnica e si articolano come segue:
- n.1 Dirigente del Settore Lavori Pubblici – art. 110 comma 1 del D.Lgs. 267/2000
- n.1 Dirigente del Servizio Nuove Opere, Edilizia Storica – Datore di lavoro presso il Settore Lavori Pubblici – art. 110 comma 1 del D.Lgs. 267/2000
- n.1 Dirigente del Servizio Manutenzione della Città presso il Settore Lavori Pubblici – art. 110 comma 1 del D.Lgs. 267/2000
- n.1 Dirigente del Servizio Edilizia presso il Settore Pianificazione e Gestione del Territorio – art. 110 comma 1 del D.Lgs. 267/2000
- n.1 Dirigente del Servizio Rigenerazione Urbana e Politiche Abitative presso il Settore Pianificazione e Gestione del Territorio – art. 110 comma 2 del D.Lgs. 267/2000
- n.1 Dirigente del Servizio Transizione Ecologica presso il Settore Ambiente e Transizione Ecologica – art. 110 comma 1 del D.Lgs. 267/2000
La partecipazione alla presente procedura selettiva costituisce accettazione senza riserva alcuna di tutte le disposizioni contenute nel presente avviso. L’Amministrazione si riserva il diritto di revocare il presente Avviso per esigenze organizzative.
Dettaglio delle Posizioni Dirigenziali e delle Relative Funzioni:
1° Posizione: Dirigente del Settore Lavori Pubblici
(Art. 110 comma 1 del D.Lgs. 267/2000)
La posizione comporta la direzione di un Settore preposto al coordinamento e alla gestione delle seguenti principali funzioni:
- Valutazione tecnico/economica e studi di fattibilità per la formazione del Piano degli Investimenti e delle Opere Pubbliche.
- Responsabilità del procedimento, progettazione e attuazione di opere pubbliche di interesse generale.
- Coordinamento degli interventi di ristrutturazione, recupero, riqualificazione, restauro e adeguamento tecnico-normativo sul patrimonio edilizio di interesse generale.
- Coordinamento delle attività tecnico-gestionali relative alla sistemazione logistica degli uffici comunali.
- Coordinamento delle attività di pronto intervento dei reparti operativi, gestione del servizio di espurgo fosse biologiche, manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale.
- Coordinamento delle attività dell’ufficio filtro di gestione delle richieste e predisposizione di rendiconti.
- Coordinamento dell’attività di concessione degli scavi.
- Coordinamento delle attività legate allo sgombero della neve e ai rapporti con i gestori.
- Coordinamento tecnico e gestione operativa delle attività di facchinaggio, magazzino economato, controllo e distribuzione vestiario personale (esclusa Polizia Locale), monitoraggio fabbisogno.
- Coordinamento delle attività di supporto all’Ufficio Rappresentanza per allestimenti e vestiario in occasione di manifestazioni ed eventi.
- Coordinamento delle attività di distribuzione forniture e arredi agli uffici comunali.
- Presidio del Programma triennale dei lavori pubblici e relativi adempimenti.
2° Posizione: Dirigente del Settore Lavori Pubblici – Servizio Nuove Opere, Edilizia Storica – Datore di Lavoro
(Art. 110 comma 1 del D.Lgs. 267/2000)
La posizione comporta la direzione di un Servizio preposto al coordinamento e alla gestione delle seguenti principali funzioni:
- Progettazione e realizzazione di interventi edilizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, recupero, riqualificazione, adeguamento normativo e restauro nell’ambito dell’edilizia storica tutelata di proprietà comunale.
- Progettazione e realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, recupero, riqualificazione, adeguamento normativo e restauro di spazi pubblici e infrastrutture stradali vincolati del Centro storico e dell’intero territorio comunale (cimiteri, ecc.).
- Progettazione ed attuazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, riqualificazione, ristrutturazione e restauro degli spazi pubblici dei centri storici frazionali.
- Progettazione e realizzazione di nuove opere pubbliche nell’ambito dell’edilizia scolastica, sociale, residenziale.
- Progettazione e realizzazione di riqualificazioni di opere pubbliche relative a edilizia scolastica, sociale, sportiva, residenziale, culturale.
- Presidio e gestione delle funzioni attinenti alle interrelazioni con l’attività urbanistica e di pianificazione.
- Attività connesse al ruolo di Datore di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.
- Presidio della tenuta del Documento di Valutazione dei Rischi e redazione dei piani di emergenza e di evacuazione.
3° Posizione: Dirigente del Settore Lavori Pubblici – Servizio Manutenzione della Città
(Art. 110 comma 1 del D.Lgs. 267/2000)
La posizione comporta la direzione di un Servizio preposto al coordinamento e alla gestione delle seguenti principali funzioni:
- Presidio della manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio edilizio comunale, dell’edilizia storica, sociale, residenziale, sportiva, scolastica.
- Presidio del progetto speciale di tempestiva risoluzione delle segnalazioni della cittadinanza per problemi manutentivi e coordinamento con i servizi comunicativi.
- Presidio della manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, delle infrastrutture stradali (ponti, cavalcavia, cavalcaferrovia, ecc.), dei marciapiedi, delle piste ciclabili e della segnaletica orizzontale e verticale.
- Coordinamento degli interventi fisici di miglioramento della sicurezza stradale.
4° Posizione: Dirigente del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio – Servizio Edilizia
(Art. 110 comma 1 del D.Lgs. 267/2000)
La posizione comporta la direzione di un Servizio preposto al coordinamento e alla gestione delle seguenti principali funzioni:
- Responsabilità dei procedimenti relativi alle attività edilizie.
- Responsabilità dello Sportello Unico Edilizia.
- Progetti di semplificazione e progetti informatici per l’evoluzione della gestione telematica di tutti gli iter procedimentali di competenza del servizio.
- Provvedimenti relativi al rilascio e controllo di titoli abilitativi edilizi.
- Provvedimenti relativi al controllo di titoli abilitativi edilizi in deroga, in attivo e in sanatoria.
- Provvedimenti e stipula di convenzioni e atti unilaterali d’obbligo relativi alla realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e cessione gratuita al Comune con verifica di regolare esecuzione delle opere.
- Provvedimenti in materia di verifica della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverate (CILA) e procedure speciali PAS.
- Responsabilità dei provvedimenti in materia di istruttoria e rilascio delle autorizzazioni sismiche, controllo dei depositi sismici.
- Provvedimenti inerenti al rilascio di titoli e relativi contributi sulla ricostruzione post terremoto (MUDE sismica).
- Attività di consulenza ai Settori dell’Amministrazione comunale per tutta l’attività di costruzione e trasformazione degli immobili.
- Rilascio dei certificati e attestazioni in materia edilizia.
- Provvedimenti relativi all’attività in materia di controllo ed emanazione di ordinanze in materia edilizia.
- Coordinamento delle attività ed iniziative di informazione e consulenza ai cittadini e ai professionisti in materia edilizia.
- Provvedimenti relativi all’attività in materia di controllo e verifica delle segnalazioni di conformità edilizia ed agibilità.
- Adozione dei provvedimenti relativi al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
- Emanazione di ordinanze contingibili e d’urgenza relative a pericoli e situazioni di rischio in materia edilizia.
- Coordinamento e implementazione delle attività di controllo e vigilanza in materia edilizia e sviluppo di azioni volte a promuovere maggiore legalità e trasparenza.
5° Posizione: Dirigente del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio – Servizio Rigenerazione Urbana e Politiche Abitative
(Art. 110 comma 2 del D.Lgs. 267/2000)
La posizione comporta la direzione di un Servizio preposto al coordinamento e alla gestione delle seguenti principali funzioni:
- Azioni attive per il sostegno delle proposte pubbliche e private per interventi di riqualificazione e rigenerazione.
- Gestione del progetto speciale “Attivazione del programma di riqualificazione urbana fascia ferroviaria – quadrante nord”.
- Referente in qualità di Autorità di Programma ai sensi dell’art. 7 dell’Accordo per il Programma Speciale d’area Modena (LR. 30/96).
- Responsabilità di provvedimenti relativi a Procedimenti Unici per l’approvazione delle Opere Pubbliche di interesse pubblico e delle modifiche agli insediamenti produttivi esistenti, in variante alla pianificazione urbanistica vigente (art. 53 della L. 24/2017).
- Collaborazione, consulenza e proposte finalizzate alla valorizzazione e alla gestione del patrimonio pubblico.
- Responsabilità delle convenzioni relative alla gestione di Edilizia Residenziale Sociale.
6° Posizione: Dirigente del Settore Ambiente e Transizione Ecologica – Servizio Transizione Ecologica
(Art. 110 comma 1 del D.Lgs. 267/2000)
La posizione comporta la direzione di un Servizio preposto al coordinamento e alla gestione delle seguenti principali funzioni:
- Gestione di progetti ed interventi per efficienza energetica, energie rinnovabili, risparmio energetico e Autorizzazioni Uniche per impianti di produzione energia elettrica.
- Gestione degli interventi di riqualificazione energetica sul patrimonio comunale.
- Redazione e aggiornamento Piano Illuminazione Pubblica, Piano di classificazione acustica ambientale, Piano di risanamento acustico ambientale, Mappa strategica e Piano d’azione.
- Gestione e controllo dei contratti di servizio e disciplinari tecnici attinenti al servizio di illuminazione pubblica e alla gestione calore e relative procedure.
- Gestione e controllo dei contratti di servizio e disciplinari tecnici attinenti al Servizio Idrico Integrato e relative procedure.
- Gestione e controllo dei contratti di servizio e disciplinari tecnici attinenti i servizi di raccolta, avvio e smaltimento, recupero dei rifiuti urbani; elaborazione dei dati a supporto della riscossione dei relativi tributi, gestione delle Autorizzazioni Uniche per impianti di smaltimento e recupero rifiuti.
- Gestione delle bonifiche dei siti inquinati e dei relativi procedimenti autorizzativi.
- Gestione delle attività estrattive.
- Procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) e di verifiche di assoggettabilità a V.I.A. che non comportano varianti urbanistiche.
- Coordinamento delle attività in materia di inquinamento atmosferico, di rumore ambientale, di inquinamento da campi elettromagnetici, di scarichi di acque reflue, Autorizzazioni Uniche Ambientali (A.U.A.) e Autorizzazioni Integrate Ambientali (A.I.A.).
- Gestione dell’anagrafe canina e delle problematiche connesse alla tutela degli animali, gestione e controllo dei servizi forniti da gattile e canile intercomunali.
- Gestione dei servizi di igiene urbana (derattizzazione, disinfestazione, disinfezione, diserbo) e controllo della presenza di animali sinantropi in città (colombi e storni).
- Gestione e controllo attività riguardanti l’Area di Marzaglia/Polo Ambientale e LEA (Laboratorio di Educazione Ambientale).
- Attività di collaborazione con il settore competente per la formazione degli strumenti urbanistici per gli aspetti di carattere ambientale.
- Elaborazione di regolamenti in materia ambientale.
- Coordinamento per la predisposizione dei contratti di servizio e disciplinari tecnici attinenti i servizi pubblici ambientali.
- Coordinamento relativo alle funzioni del MUSA (Multicentro Ambiente e Salute) e ai progetti e azioni in ambito educativo e comunicativo (Rete Città Sane/OMS).
Competenze Trasversali e Comportamentali Richieste
Le competenze trasversali e comportamentali richieste sono riferite in via generale a:
- Attitudine alla leadership.
- Competenze organizzative e gestionali proprie del ruolo dirigenziale.
- Propensione all’innovazione organizzativa e al cambiamento.
- Capacità di essere flessibile e gestire la complessità, modificando piani e programmi al mutare delle circostanze e reagendo in modo costruttivo a situazioni impreviste o anomale.
- Orientamento al risultato e alla risoluzione dei problemi.
In via specifica, è richiesta:
- Capacità decisionale: Presuppone la capacità di acquisire e interpretare le informazioni in proprio possesso, associata alla capacità di prefigurare possibili scenari.
Nota: Il contenuto completo degli allegati, inclusi i requisiti specifici di partecipazione, le modalità di presentazione delle domande e le scadenze, è disponibile presso gli uffici competenti del Comune di Modena e sul sito istituzionale.
|