Concorso Operatore Servizi Generali – Comune di Busto Arsizio

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]

Concorso Pubblico – Operatore Servizi Generali

Concorso Pubblico per Esami

Reclutamento n. 2 Operatori Servizi Generali – Area Operatori Esperti

In esecuzione del provvedimento del Dirigente Settore I determinazione n. 1029 del 31/07/2025;

Oggetto del Concorso:

È indetto concorso pubblico per esami per il reclutamento di n. 2 unità a tempo pieno e indeterminato di “Operatore Servizi Generali” – Area degli Operatori Esperti (Codice: C-2OPESP-OPSERVGEN).

Descrizione del Profilo Professionale:

Gli Operatori Esperti sono lavoratori inseriti nel processo produttivo e nei sistemi di erogazione dei servizi, che svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate. La posizione richiede l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche che presuppongono conoscenze specifiche e qualificazioni professionali.

Competenze Trasversali Richieste:

Interagire nel contesto pubblico:

  • Consapevolezza del contesto: Comprensione delle regole e procedure, chiari compiti e aspettative, riconoscimento degli interlocutori, adattamento ai cambiamenti.
  • Soluzione dei problemi: Riconoscimento di situazioni critiche, raccolta informazioni, identificazione di soluzioni pratiche, comunicazione tempestiva di problemi e ipotesi di soluzione.
  • Consapevolezza digitale: Comprensione degli impatti delle nuove tecnologie, apertura al cambiamento, adattamento a nuove modalità di lavoro, gestione costruttiva dei problemi tecnologici.
  • Orientamento all’apprendimento: Consapevolezza delle necessità di aggiornamento, accettazione di feedback, acquisizione di conoscenze tecniche, cogliere opportunità di apprendimento.

Interagire nel contesto pubblico:

  • Comunicazione: Espressione chiara e lineare, ascolto attento, domande di chiarimento, risposte appropriate.
  • Collaborazione: Contributo al lavoro comune, condivisione di informazioni, integrazione con i colleghi, mantenimento di relazioni positive.
  • Orientamento al servizio: Attenzione alle esigenze degli utenti, approfondimento delle necessità, risposta alle aspettative, risoluzione di insoddisfazioni.
  • Gestione delle emozioni: Riconoscimento degli stati emotivi, controllo delle reazioni in situazioni di stress, richiesta di supporto, mantenimento della distanza relazionale.

Realizzare il valore pubblico:

  • Affidabilità: Rispetto delle regole e procedure, esecuzione del lavoro secondo indicazioni, rispetto di impegni e scadenze.
  • Accuratezza: Operatività sistematica e ordinata, utilizzo di strumenti di supporto, verifica del proprio lavoro, produzione di output completi e precisi.
  • Iniziativa: Svolgimento autonomo delle attività, proposta di nuove attività, idee e osservazioni, mantenimento di interesse.
  • Orientamento al risultato: Investimento di energia e impegno, completamento dei compiti, tenacia di fronte alle difficoltà, riferimento a standard di prestazione.

Gestire le risorse pubbliche:

  • Gestione dei processi: Suddivisione delle attività, applicazione di modalità coerenti, organizzazione tenendo conto dei vincoli, monitoraggio degli avanzamenti.
  • Guida del gruppo: Trasmissione degli obiettivi, indicazioni chiare, comunicazione di informazioni utili, attenzione alle pari opportunità.
  • Sviluppo dei collaboratori: Conoscenza delle competenze dei collaboratori, fornitura di riscontri.
  • Ottimizzazione delle risorse: Attenzione a evitare sprechi, tutela dei beni materiali e strumentali, rispetto dei criteri di impiego delle risorse, utilizzo ottimale delle risorse.

Mansioni Principali:

Le mansioni includono, a titolo esemplificativo:

  • Autonomia operativa nell’ambito di prescrizioni di massima e procedure generali.
  • Attività di carattere istruttorio nel campo amministrativo, rilevazione ed elaborazione dati, redazione di atti e provvedimenti con conoscenza di procedure e metodologie, utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche (pacchetto Office, Internet, posta elettronica).
  • Gestione e collaborazione in attività amministrativa, comprese attività esecutive connesse alla funzionalità degli uffici.
  • Esecuzione di operazioni di archivio, protocollo, registrazione e reperimento di documenti e pubblicazioni (anche informatizzati).
  • Operazioni di front-office (ricezione pratiche ed informatizzazione).
  • Addetto a compiti di accoglienza utenti, controllo accessi e movimento del pubblico.
  • Svolgimento di semplici commissioni.
  • Svolgimento di compiti che richiedono l’impiego di apparecchiature di facile uso (riproduzione fotostatica, apertura/chiusura locali).
  • Svolgimento di mansioni e operazioni di tipo ausiliario e di supporto degli uffici.
  • Collaborazione finalizzata alla gestione di figure professionali addette al controllo degli accessi durante le manifestazioni.
  • Assistenza durante eventi e manifestazioni.

Conoscenze Richieste:

Discrete conoscenze informatiche per utilizzare software specifici, consultare piattaforme informatiche, documenti e archivi digitali.

Competenze Richieste:

  • Buone competenze tecnico-professionali e operative.
  • Capacità di utilizzo dei mezzi di trasporto e delle apparecchiature a disposizione.
  • Buona capacità di gestione delle relazioni organizzative interne ed esterne.
  • Ottime capacità relazionali per comprendere e gestire i rapporti diretti con l’utenza.

Comportamenti e Relazioni:

  • Affidabilità: Rispetto dei parametri comunicati dal superiore, corretto utilizzo dei beni comunali.
  • Responsabilità: Parziale rispetto ai più ampi processi produttivi.
  • Autonomia operativa: Nell’ambito di istruzioni e prescrizioni di massima.
  • Flessibilità operativa: Capacità di adeguare i propri comportamenti alle circostanze.
  • Autocontrollo e formalità: Nei rapporti diretti con l’utenza.

Trattamento Economico:

Al posto compete il trattamento economico previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del Comparto Funzioni Locali per l’Area degli Operatori Esperti, posizione priva di differenziale stipendiale, profilo “Operatore Servizi Generali”.

Requisiti per l’Ammissione:

Gli aspiranti devono possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza per la presentazione delle domande:

  • Cittadinanza: Italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea, o di Paesi terzi (con specifiche condizioni di soggiorno e diritti civili/politici, e adeguata conoscenza della lingua italiana).
  • Età: Non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età per il collocamento a riposo.
  • Diritti Civili e Politici: Godimento dei diritti civili e politici.
  • Idoneità Fisica: Idoneità fisica all’impiego per lo svolgimento delle mansioni. L’Amministrazione potrà accertare l’idoneità.
  • Candidati con Disabilità:
    • Portatori di handicap (Legge 104/1992): dovranno specificare la necessità di ausili o tempi aggiuntivi e produrre idonea certificazione.
    • Appartenenti alla categoria dei disabili (Art. 1 L. 68/99): dovranno dichiarare l’iscrizione agli elenchi degli Uffici Provinciali del Collocamento Mirato o il possesso dei requisiti per l’iscrizione.
  • Obblighi Militari: Posizione regolare per i candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985.
  • Assenza di Condanne Penali: Assenza di condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l’impiego pubblico.
  • Non Destituzione/Dispensa: Non essere stati destituiti o dispensati da un impiego pubblico per insufficiente rendimento o dichiarati decaduti.
  • Titoli di Studio: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da qualificazione professionale ad indirizzo amministrativo/contabile (percorsi quadriennali o triennali di Istruzione e Formazione Professionale) o Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Modalità di Pubblicazione e Comunicazioni:

Il bando ufficiale e tutte le comunicazioni inerenti la procedura verranno pubblicati sul sito internet di “InPA” (https://www.inpa.gov.it) e sul sito istituzionale del Comune di Busto Arsizio nella sezione Amministrazione Trasparente alla pagina Bandi di concorso. Tali pubblicazioni avranno valore di notifica ai sensi di legge.

Nota: La vacanza dei posti è subordinata all’esito negativo delle procedure di cui agli artt. 34 e 34 bis D.Lgs. 165/2001. In caso di copertura tramite tali procedure, il presente bando si intenderà revocato.