Avviso di mobilità volontaria per Ufficiale di Polizia Locale

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: mobilita
[colonna_job]

Avviso di Mobilità Volontaria – Ufficiale di Polizia Locale – Comune di Desio

AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA

Comune di Desio

Piazza Giovanni Paolo II – 20832 Desio (Mb)

Tel. 0362 392270 – Fax 0362392211 – [email protected]

P.E.C.: [email protected]

Codice Fiscale 00834770158 – Partita IVA 006966609681

Oggetto: Procedura di mobilità volontaria, ex art. 30, D.Lgs 165/2001 e s.m.i., per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 2 posti nel profilo professionale di “Ufficiale di Polizia Locale” – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – presso il settore Polizia Locale e Protezione Civile del Comune di Desio.

IL DIRIGENTE

in esecuzione della deliberazione del commissario prefettizio con i poteri della giunta comunale n. 9 del 30/01/2025 con la quale è stata approvata la sezione 3 – Organizzazione e Capitale Umano del Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) del Comune di Desio triennio 2025-2027, successivamente modificata con deliberazioni del commissario straordinario con i poteri della giunta comunale n.40 del 20/03/2025 e n.53 del 10/04/2025, la quale prevede che nel triennio 2025/2027 sarà garantito il turnover del personale di polizia locale, limitatamente ad agenti ed ufficiali;

vista la deliberazione di C.C. n. 48 del 30/09/2024 con la quale è stato approvato il DUP 2025-2027 e la ricognizione dello stato di attuazione dei programmi anno 2024;

richiamato l’art.30 del D.Lgs n.165/2001;

RENDE NOTO

che è avviata una procedura di mobilità volontaria, ex art. 30, D.Lgs 165/2001 e s.m.i., per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 2 posti nel profilo professionale di “Ufficiale di Polizia Locale”Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – presso il settore Polizia Locale e Protezione Civile.

L’Amministrazione si riserva di esercitare la più ampia autonomia discrezionale nella valutazione dei candidati e nella verifica della corrispondenza delle professionalità possedute con le caratteristiche del posto da ricoprire, esercitabile anche con la non individuazione di soggetti di gradimento, nonché di annullare, modificare o revocare il presente avviso e di prorogarne o di riaprirne i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, senza che i candidati sollevino alcuna pretesa o diritto.

Il presente avviso, quindi, non vincola in alcun modo l’Amministrazione a procedere all’assunzione e non fa sorgere a favore dei partecipanti alcun diritto all’assunzione presso il Comune di Desio.

Ai sensi dell’art. 7 co.1 del D.Lgs.n. 165/2001 e s.m.i., è garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso alla procedura di mobilità e per il trattamento sul lavoro.

Al presente avviso viene data la seguente pubblicità:

1. REQUISITI GENERALI PER L’AMMISSIONE

Fermi restando i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego, alla procedura di mobilità possono partecipare tutti i dipendenti in servizio a tempo indeterminato e pieno, o part-time, di una Pubblica Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2, D.Lgs. n. 165/2001, in cui si applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Funzioni Locali, sottoposta a vincoli assunzionali e di spesa, in possesso delle seguenti specifiche professionali:

  1. essere dipendenti con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato; sono ammessi alla presente procedura anche i dipendenti attualmente con rapporto di lavoro a tempo parziale, a condizione che accettino il rapporto di lavoro a tempo pieno all’atto dell’eventuale trasferimento nei ruoli del Comune di Desio;
  2. essere inquadrati di ruolo nell’ Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione del CCNL Funzioni Locali vigente, a prescindere dalla progressione economica orizzontale/differenziale acquisiti, con profilo professionale di Ufficiale di Polizia Locale o profilo equivalente, purché l’inquadramento risulti essere nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione del CCNL Funzioni Locali vigente, con una effettiva e comprovata esperienza professionale nell’ambito della Polizia Locale;
  3. avere superato il periodo di prova nell’ente di appartenenza;
  4. essere in condizioni di idoneità allo svolgimento delle mansioni previste dal ruolo, senza limitazioni, né prescrizioni, ai sensi del D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i., che incidono sull’esercizio dell’attività lavorativa;
  5. possedere la patente di guida di categoria B o superiore;
  6. essere in possesso della qualifica di Agente di pubblica Sicurezza ai sensi dell’art. 5 della Legge quadro n°65/86 sull’ordinamento della Polizia Municipale;
  7. non avere procedimenti disciplinari in corso e non aver subito sanzioni a seguito di procedimenti disciplinari negli ultimi due anni;
  8. non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso, che comportino l’interdizione dai pubblici uffici, o che possano influire sull’idoneità morale e sull’attitudine a espletare l’attività di pubblico impiegato, nonché non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35-bis, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 165/2001; il Comune valuta autonomamente e specificamente se i fatti rilevanti ai fini penali lo siano ugualmente ai fini dell’accesso al pubblico impiego.

I requisiti, gli stati, i fatti e le qualità personali richiesti devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data del termine della presentazione delle domande, e devono permanere sino al momento del perfezionamento del contratto di assunzione. Essi sono dichiarati dal candidato nella domanda di partecipazione.

Il difetto dei requisiti prescritti, accertato nel corso della procedura di mobilità, comporta l’esclusione dalla procedura stessa e costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove già instaurato.

I candidati saranno selezionati tramite valutazione dei relativi curricula, al fine di conoscerne la specifica professionalità. I soggetti che, a seguito di valutazione dei curricula, verranno ritenuti in possesso di una professionalità in grado di meglio soddisfare le esigenze dell’ente e del settore verranno sottoposti ad un colloquio di approfondimento.

Qualora il Comune non dovesse individuare soggetti idonei a ricoprire la posizione, si riserva la facoltà di annullare, modificare o revocare il presente avviso e di prorogare o riaprire i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, senza che i candidati sollevino alcuna pretesa o diritto.

2. PROFILO PROFESSIONALE E POSIZIONE LAVORATIVA

I candidati selezionati apparterranno all’Area contrattuale dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, di cui alla declaratoria dell’allegato A del C.C.N.L. del 16.11.2022:

“Appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi che nel quadro di indirizzi generali, assicurano il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative”.

Saranno inquadrati nel profilo professionale “UFFICIALE DI POLIZIA LOCALE”, di cui al catalogo profili vigente all’interno del Comune di Desio.

Descrizione profilo:

Gli ufficiali sono addetti al coordinamento e controllo del personale e rispondono del loro operato direttamente al Comandante; sono responsabili della disciplina e dell’impiego tecnico operativo del personale e delle attività svolte dal Corpo. I loro compiti principali sono emanare ordini di servizio e stabilirne le modalità di esecuzione; fornire istruzioni normative ed operative al personale subordinato; curare la formazione, la qualificazione e l’aggiornamento professionale del personale; curare la distribuzione del personale nei diversi turni e servizi operativi secondo le necessità ed in ottemperanza delle direttive impartite dal Comandante; curare i rapporti con gli altri servizi comunali per istruttorie, pareri, verifiche, sopralluoghi ed interventi mirati; curare i rapporti con le amministrazioni statali, con gli altri enti territoriali, gli altri comandi di Polizia Locale e con le forze di polizia; studiare i problemi di carattere organizzativo ed operativo nell’ambito delle attribuzioni del Corpo, avanzando proposte e suggerimenti utili a migliorare la situazione; coordinare e controllare l’esecuzione dei servizi interni ed esterni svolti dai subordinati verificando che i risultati siano rispondenti alle direttive ricevute nonché essere di supporto tecnico-operativo al personale; controllare il comportamento in servizio del personale subordinato, compreso il corretto uso dell’uniforme da indossare in relazione ai diversi tipi di servizi come previsto dalle disposizioni del Comando. Rispondere in nome e per conto del Comando, in accordo con il Comandante e secondo le linee d’indirizzo da questi impartite, a segnalazioni, lamentele, quesiti; partecipare, in rappresentanza del Comandante ed in sua vece, a riunioni, conferenze di servizi, incontri, manifestazioni, eventi, celebrazioni, ricorrenze; svolgere, in subordine a tutti i compiti sopra elencati, e comunque sempre nel caso si renda necessario, tutte le mansioni demandate a Sottufficiali ed Agenti. Ai sensi del regolamento regionale n.5/2019, salve successive modifiche normative, gli ufficiali includono le figure di vicecommissario; commissario; commissario capo e commissario capo coordinatore.

Relazioni Organizzative:

Interne di tipo anche negoziale e con referenti di aree diverse; esterne anche di tipo diretto; con gli utenti di natura diretta anche negoziali e complesse.

Conoscenze (acquisibili attraverso studio/corsi di formazione/esperienza sul campo):

  • Generali: nozioni relative al TUEL e al diritto costituzionale e amministrativo, in particolare per quanto attiene al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti amministrativi; nozioni in materia di lavoro alle dipendenze delle P.A.; di trasparenza e di privacy; conoscenza degli applicativi informatici e del digitale e di una lingua straniera (inglese preferibile).
  • Specialistiche: acquisibili anche attraverso corsi di formazione regionali relative a funzionamento dei servizi di Polizia Locale, delle leggi di pubblica sicurezza e del regolamento comunale; codice della strada e relativi regolamenti di esecuzione; elementi di infortunistica stradale; ordinamento e funzioni della Polizia locale; legge di depenalizzazione; nozioni di diritto civile, penale e di procedura penale; legislazione commerciale, polizia amministrativa, legislazione urbanistica ed edilizia; maneggio armi; normativa ASO e TSO; disciplina Protezione Civile.

Capacità tecniche (acquisibili attraverso la pratica; l’esperienza e i corsi di formazione):

Sviluppate capacità gestione e coordinamento dei servizi di Polizia Locale, nel rispetto degli indirizzi strategici e degli obiettivi fissati dall’amministrazione comunale; capacità evoluta di pianificazione e gestione delle attività finalizzate al presidio e al controllo del territorio, alla difesa dei cittadini e della legalità, in assolvimento agli adempimenti che leggi e regolamenti attribuiscono al Corpo di Polizia Locale. Capacità matura di gestire le procedure sanzionatorie relative al Codice della Strada e alle violazioni di leggi e regolamenti; capacità di programmare, progettare e gestire i piani di intervento e le iniziative per la sicurezza del cittadino (polizia di prossimità, videosorveglianza, misure per la sicurezza dei commercianti, presidi sul territorio, controllo di vicinato, sicurezza nei parchi, ecc.). Capacità di pianificare e realizzare interventi di protezione civile e rapportarsi con i relativi organismi. Capacità di lavorare in rete con le altre forze dell’ordine ed istituzioni del territorio.

Soft skill (competenze trasversali – sociali, metodologiche e di comportamento):

  • Consapevolezza del contesto: conosce gli obiettivi e le strategie organizzative dell’amministrazione; riconosce i diversi stakeholder, interni ed esterni, da coinvolgere a supporto del raggiungimento dei risultati.
  • Soluzione dei problemi: propone tempestivamente soluzioni economiche ed efficaci e potenzialmente innovative, coerenti con il contesto di riferimento.
  • Consapevolezza digitale: incoraggia i colleghi nell’adozione di strumenti e nuove modalità di lavoro connesse alle nuove tecnologie.
  • Orientamento all’apprendimento: affronta le situazioni con spirito critico traendone insegnamento per sé e per gli altri; ricerca attivamente i feedback in un’ottica di miglioramento continuo.
  • Comunicazione: esprime concetti complessi in modo chiaro e utilizzando uno stile di comunicazione efficace e credibile; adatta il linguaggio e lo stile comunicazione verbale e non verbale tenendo conto del contesto, degli interlocutori e degli obiettivi dell’interazione; facilita la comunicazione ed è capace, attraverso la negoziazione, di gestire un sistema complesso di relazioni: collaboratori, azienda e soggetti esterni.
  • Collaborazione: promuove la partecipazione di tutti al raggiungimento degli obiettivi condivisi; si adopera per il superamento delle divergenze e delle conflittualità, facilitando l’integrazione dei diversi punti di vista; ricerca e promuove sinergie per individuare soluzioni comuni e condivise.
  • Orientamento al servizio: monitora la qualità percepita del servizio.