Concorso Pubblico per Istruttore Tecnico – Geometra
Il Comune di Tito indice un concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di “Istruttore Tecnico – Geometra”, appartenente all’Area degli Istruttori del CCNL Comparto Funzioni Locali del 16 novembre 2022 (ex cat. C), con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Descrizione del Profilo Professionale
Il dipendente sarà chiamato a svolgere le mansioni proprie del profilo di “Istruttore Tecnico – Geometra” appartenente all’Area degli Istruttori, in ragione di quanto indicato nelle declaratorie professionali di cui all’allegato A del CCNL 16/11/2022.
Il contenuto professionale del profilo di Istruttore Tecnico – Geometra – Area degli Istruttori, prevede lo svolgimento delle seguenti attività, che sinteticamente si elencano a titolo esemplificativo:
- Istruttoria di procedimenti amministrativi e redazione di atti e provvedimenti, predisposizione di elaborati tecnici, anche con inserimenti ed elaborazioni in sistemi informativi (compresa l’attività di fascicolazione ed archiviazione informatica);
- Organizzazione ed erogazione dei servizi, con rapporti di media complessità con soggetti esterni, cittadini, fornitori, ecc…;
- Rapporti con il pubblico per la raccolta di istanze di avvio del procedimento e per fornire informazioni.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti conoscenze (sapere), competenze e capacità tecniche (saper fare) e comportamentali (saper essere):
- Adeguate conoscenze su tutte le materie previste dal presente bando di concorso;
- Sufficiente conoscenza della lingua inglese;
- Buona conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Buone relazioni interpersonali e predisposizione al lavoro di gruppo, oltre alla capacità di assumere le responsabilità richieste dal ruolo che può comprendere anche il rilascio di certificazioni;
- Capacità di agire in autonomia rispetto a criteri prestabiliti nelle linee essenziali con significativa ampiezza delle soluzioni possibili;
- Orientamento al cambiamento (normativo, organizzativo, ambientale) e flessibilità;
- Orientamento al cittadino-utente (capacità di ascoltare e mettere in atto soluzioni che, nel rispetto delle regole organizzative, siano dirette alla soddisfazione del cittadino e dell’utente, interpretandone correttamente i bisogni, nonché alla crescita degli standard di erogazione dei servizi in termini di qualità e tempestività);
- Capacità di coordinare attività di personale inquadrato in categoria inferiore.
Requisiti per la Partecipazione
Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, dei seguenti requisiti:
A. Requisiti generali
- Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica e i cittadini della Repubblica di San Marino e della Citta ̀ del Vaticano), ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Possono partecipare anche i familiari dei cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, e i cittadini di Paesi terzi (extracomunitari) purché titolari, ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o che siano titolari dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- Età non inferiore a 18 anni;
- Non essere stato collocato in quiescenza, a qualunque titolo, e non aver raggiunto il limite ordinamentale per il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età;
- Godimento dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o provenienza, secondo le vigenti disposizioni di legge, o non essere incorsi in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso;
- Non essere inadempienti rispetto agli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- Idoneità psicofisica alle specifiche mansioni del posto da ricoprire, con facoltà, da parte dell’Amministrazione, di esperire appositi accertamenti con le modalità previste dalla normativa vigente;
- Essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza, secondo le vigenti disposizioni di legge;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego stesso a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
B. Requisiti specifici
- Essere in possesso del titolo di studio del Diploma di scuola secondaria di II° grado di Istituto Tecnico di Geometri (oggi CAT) di durata quinquennale oppure, in base al consolidato orientamento giurisprudenziale che li reputa assorbenti ed implicanti un maggiore livello di approfondimento delle medesime materie di studio, essere in possesso, congiuntamente ad altro diploma di scuola secondaria di II° grado, di:
- Laurea triennale di cui al DM 270/04, classi: L -7 Ingegneria civile e ambientale; L -9 Ingegneria industriale; L -17 Scienze dell’architettura; L -21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L -23 Scienze e tecniche dell’edilizia;
- Laurea triennale di cui al DM 509/99, classi: 08 Ingegneria civile e ambientale; 04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile; 07 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
- Diploma universitario di durata triennale di cui alla L.341/90, equiparato ex D.I. 11/11/2001, in: Ingegneria edile; Ingegneria delle Infrastrutture; Ingegneria delle strutture; Ingegneria dell’ambiente e delle risorse; Realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi, Sistemi informativi territoriali;
- Laurea magistrale di cui al DM 270/04, classi: LM -23 Ingegneria Civile; LM -24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM -26 Ingegneria della sicurezza; LM -35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM -48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-3 Architettura del paesaggio; LM -4 Architettura e Ingegneria edile -architettura;
- Laurea specialistica di cui al DM 509/99, classi: 28/S Ingegneria Civile; 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio; 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; 3/S Architettura del paesaggio; 4/S Architettura e Ingegneria edile;
- Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario (DL) equiparato, ai
Trattamento Giuridico ed Economico
Il trattamento economico annuo lordo attribuito al personale da assumere è quello previsto per l’Area degli Istruttori del vigente CCNL Comparto Funzioni Locali:
- Stipendio tabellare annuo comprensivo dell’indennità integrativa speciale conglobata (alla data odierna pari a euro € 21.392,87 lordi annui per dodici mensilità cui aggiungere la 13a mensilità);
- Indennità di comparto;
- Ogni altro emolumento stabilito da leggi e regolamenti, nonché ogni altro aumento previsto dal CCNL.
Sono dovute, inoltre, l’eventuale assegno per il nucleo familiare se dovuto e le indennità spettanti a termini di CCNL, di legge e di contratto decentrato integrativo.
Tutti gli emolumenti corrisposti sono soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali nella misura fissata dalle disposizioni di legge.
|